La scuola psicosocioanalitica italiana.
Bibliografia
A cura di D. Forti
A
Aa.Vv., “Socioanalisi e cambiamento dell’organizzazione aziendale”, Sviluppo e Organizzazione, 67, 1981
Aa.Vv., “Forum su ‘lavoro e psicosocioanalisi’” (con una nota introduttiva di G. Pollina), Educazione sentimentale, 19, 2013
Allari C., Oggero M., “Pensieri sul setting”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Allari C., Nascimbene E., Tacchio S., Gruppo di ricerca sull’uso sociale del sogno, “Una narrazione che viene da lontano e dal profondo”, Rubrica Cantieri, Educazione sentimentale, 32, 2019
Apostolo L., Di Maria F., Lavanco G., Donarelli Z., “Verso una psicologia di comunità a vertice gruppoanalitico”, in Attualità in Psicologia, 1, 1998
Apostolo L., Bellone F., Dovana I., Gianone F., Mussano D., Tempia A., Delsedime I., Simeoni S., Zarmati C., “I giovani attivi in un progetto di prevenzione e diagnosi precoce dell’abuso di sostanze psicoattive, nelle scuole e nelle realtà aggregative del territorio, ovvero ‘l’invisibile elefante’”, in Dal fare al dire, 1, 2003
Apostolo L., Burlini A., Di Bella E., Fantuzzi G., Gallo B., Mocci O., Simonetto A., “Il legame empatico nella relazione terapeutica individuale e gruppale”, in Gruppi, 3, 2009
Armigliati R., Rotondi M.G., Senise G., Vecchi M., “Ricordi di socioanalisi” nella pratica professionale”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
B
Baldassarre M., Trimboli C., “Presenti sommersi, futuri emergenti: una lettura psicosocioanalitica dei cambiamenti individuali e collettivi”, Educazione sentimentale, 21, 2014
Baldo A., “Per una lettura psicoanalitica di Senilità di Italo Svevo”, Aghios, Quaderni di Studi Sveviani 2, Campanotto Editore, Trieste, 2009
Baldo A., “Gruppo di ricerca su inconscio e apprendimento. Riflessioni”, paper per il gruppo di ricerca sull’apprendimento di Ariele, 2012
Baldo A., “Ambiguità e violenza nelle relazioni di cura: collusione, seduzione, potere. Il punto di vista istituzionale”, I Quaderni di Psiche e Ricerca, Bergamo, 2012
Baldo A., “Alcune considerazioni sull’invidia di genere nell’età post-moderna”, sito internet del Forum Salomè, sezione Politica, 2012
Baldo A., “Alcune considerazioni sull’invidia di genere”, Educazione sentimentale, 18, 2012
Baldo A., “Partecipazione politica e costruzione del Sé”, Educazione sentimentale, 21, 2014
Baldo A., “L’inconscio in aula. Psicoanalisi e formazione: un matrimonio possibile?”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Baldo A., “Nuove tecnologie e nuove domande su: relazione, setting, estetica, forma”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Baldo A., Per amore e desiderio. Lettera all’uomo che sarai, Gavardo (BS), Liberedizioni, 2017
Baldo A., Burlini A., “Canone a tre voci”, Gruppi, Vol. III, 1, Franco Angeli, 2001
Baldo A., Mazzolari L., “Apprendimento e generatività (dialogo tra due amiche)”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Barbieri C., Valentini M., “Scoprire potenzialità e pericoli del gruppo terapeutico nelle istituzioni. Un’esperienza di gruppo psicoterapeutico a termine in un Ser.T.” in, a cura di, Ronchi E., Ghilardi A., Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli, Milano 2003
Basili A., “Michael Balint. Dalla psicoanalisi ferencziana all’amore primario”, La finestra sul cortile, 2, Ariele, 1987
Basili A., “E la filosofia? Riferimenti alla fenomenologia in Gino Pagliarani”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Basili A., “Il Novecento, secolo dei gruppi”, in Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Basili A., Sandor Ferenczi, il torrente impetuoso, paper non pubblicato
Basili A., Ferenczi, Balint e la scuola ungherese di psicoanalisi, paper non pubblicato
Basili A., M. Balint e la psicoanalisi applicata. L’esperienza dei Gruppi Balint, paper non pubblicato
Basili A., Burlini A., Fornari K., Giacobbi S., Pagliarani L., Pescara R., Sorrentino L., Glossario di psicoterapia progettuale, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 1990
Basili A., Burlini A., “Amarcord. Dialogo su teoria e tecnica di Gino Pagliarani”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Basili A., Forti D., “Commento all’articolo di M. Deriu sul GGA”, Educazione sentimentale, 17, 2011
Bassino S., Cassani C., “Alcune considerazioni di premessa e introduzione”, L’Educazione Sentimentale, 4, 2004
Basso L., Rossi N., “Il pensiero di W. Bion”, in Marzotto M., a cura di, I fondamenti della concezione operativa di gruppo, Clueb, Bologna, 1994
Battaggia P.G., “Recensione di ‘Socioanalisi dei disturbi psicosomatici’, di K. Brede”, Psicoterapia e Scienze Umane, 2, 1982
Bechis M., Varchetta G., “Angoscia e bellezza nel cinema: colloquio con Marco Bechis”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Benasayag M., “Uno sguardo al futuro”, dialogo-intervista con M. Tomé, in Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Bernasconi S., “Lodi. Il caso mense”, Rubrica Cantieri, Educazione sentimentale, 31, 2019
Bernasconi S., Donzelli P., “Memoria collettiva, memoria individuale, oggi: diario di un viaggio”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Berto F., “Memoria di un incontro: due puer si parlano, due sentire s’incrociano, due mondi si coniugano”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
Berto F., Pagliarani L. “Carissimo Francesco Berto / Carissimo Gino Pagliarani, Lettere e schede 1991-1997”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
Berto F., Scalari P., Parola di bambino. Imparare a diventare grandi, PAGUS Edizioni, Treviso, 1992
Berto F., Scalari P., Paure. Bambini spaventati. I genitori possono rassicurarli?, Armando Editore, Roma, 1997
Berto F., Scalari P., Essere fratelli. Scontri e incontri. Quale posto occupano i genitori?, Armando Editore, Roma, 1998
Berto F., Scalari P., Incontrare Mamma e Papà, La Meridiana, Molfetta (BA), 1999
Berto F., Scalari P., I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori?, Armando Editore, Roma, 2001
Berto F., Scalari P., Divieto di transito. Adolescenti da rimettere in corsa, La Meridiana, Molfetta (BA), 2002
Berto F., Scalari P., Qui comando io! Come farsi obbedire dai bambini. Atteggiamenti che portano al successo, Armando Editore, Roma, 2003
Berto F., Scalari P., Adesso basta. Ascoltami!, La Meridiana, Molfetta (BA), 2004
Berto F., Scalari P., Fuggiaschi. Adolescenti tra i banchi di scuola, La Meridiana, Molfetta (BA), 2005
Berto F., Scalari P., Fili Spezzati. Aiutare genitori in crisi, separati e divorziati, La Meridiana, Molfetta (BA), 2006
Berto F., Scalari P., ConTatto. La consulenza educativa ai genitori, La Meridiana, Molfetta (BA), 2008
Berto F., Scalari P., Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali, La Meridiana, Molfetta (BA), 2009
Berto F., Scalari P., Mal d’amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative, La Meridiana, Molfetta (BA), 2011
Berto F., Scalari P., Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva. La Meridiana 2013
Berto F., Scalari P., Parola di bambino. Il mondo visto con i suoi occhi, La Meridiana, Molfetta, 2013
Bertolotti A.M., Forti D., Freddi C., Mazzoleni G., Vincelli N., Socioanalisi del sindacato. Difese e funzioni di un’istituzione, Edizioni Politecnico, Roma, 1980
Bertolotti A.M., Forti D., Varchetta G., L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 1982
Beverina M., Mazzolari L., Oggero M., “Le emozioni del cambiamento”, L’Educazione Sentimentale, 3, 2004
Biggio G., “Il counselling organizzativo tra adattamento e identità”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Boccanegra L., “Paradigma della traduzione e configurazioni narrative esemplari”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Bocchi G., “Apprendere dall’esperienza: l’inesauribilità della formazione”, intervista di E. Giudici e S. Rota, Educazione sentimentale, 19, 2013
Bonfanti R., Sangiovanni B. “De Civitate”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 1993
Bortoloso M., ‘Flatlandia e l’ennesima dimensione: viaggio senza fine nel controtransfert istituzionale’, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo, Guerini e Associati, Milano, 1993
Bortoloso M., “Dalla istituzione pubblica alla azienda di servizi: la nuova domanda di efficienza nelle istituzioni pubbliche e il contributo della psicosocioanalisi”, comunicazione al seminario Eros e Anteros, Ariele, 20-21 giugno 1986
Bortoloso M., “L’organizzazione adeguata”, Sviluppo e Organizzazione, 126, 1991
Bortoloso M., “La comunicazione difensiva. Comunicazione interna e relazioni interpersonali nell’organizzazione”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Brunazzi F., Forti D., “Il lavoro dell’apprendere. Ansie e difese nell’apprendimento”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Brunazzi F., Oggero M., “L’apprendimento tra narrazione e fasi della vita”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Bruni A., “Sulla griglia”, in Neri C., Correale A., Fadda P., a cura di, Letture bioniane, Borla, Roma, 1987
Bruno A., “La valenza euristica del concetto di compito primario per l’analisi organizzativa”, Risorsa Uomo, 2, 1999
Bruttini P., “Tempo ed energia vitale”, L’Educazione Sentimentale, 6, 2005
Bruttini P., “La formazione responsabile”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Bruttini P., “Leadership in sette ottavi” in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Bruttini P., Merighi M., COSI’, Competenze per lo sviluppo imprenditoriale, Cofimp, Bologna, 1999
Bruttini P., Senerchia B., a cura di, Coaching: come trasformare individui e organizzazioni, Ipsoa, 2015.
Burlini A., “L’intervista socioanalitica”, paper Ariele, 1984-85
Burlini A., “Complessità. Il punto di vista clinico”, Rivista AIF, 1, 1987
Burlini A., “L’alleanza socioanalitica: dalla logica del bisogno alla logica delle capacità. Intervista con L. Pagliarani”, La finestra sul cortile, 19, Ariele, 1993
Burlini A., “10 agosto 2006”, L’educazione sentimentale, 8, 2006
Burlini A., “L’enigma della bellezza. Tra ambiguità e progetto”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Burlini A., “Perché?”, Educazione sentimentale, 27, 2017
Burlini A., Capizzi M., Natili F., “La metafora di Ariele”, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, Guerini e Associati, Milano, 1993
Burlini A., Forti D., Mazzoleni G., Morelli U., Varchetta G., Weber C., sceneggiatura del film di Dario D’Incerti “L’angoscia della bellezza. Il pensiero e l’opera di Luigi Pagliarani”, L’Educazione Sentimentale, 1, 2003
Burlini A., Galletti A., “Psicoterapia progettuale e supervisione di gruppo”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XI, 1, 20, Guerini e Associati, Milano, 1995
Burlini A., Galletti A., “Il rapporto tra teoria e tecnica nello sviluppo dell’elaborazione teorica in Ariele”, Atti del convegno nazionale COIRAG su Frontiere della ricerca analitica sui gruppi, COIRAG, Cittadella, 1995
Burlini A., Galletti A., Psicoterapia attuale. Nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzione, Angeli, Milano, 2000
Burlini A., Galletti A., “Talk show, perversione culturale e discorso amoroso”, in Gruppi nella clinica, nelle istituzioni, nella società, III, 1, Gen-Apr 2001
Burlini A., Magatti P., “Il Gruppo Operativo”, in Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Burlini A., Pollina G., “Caratteristiche della formazione avanzata: gli strumenti di bordo – la valutazione”, in De Vita D., Pasini E., Umidon P., a cura di, Il coraggio di apprendere, uno più uno uguale a tre, La Finestra sul Cortile, Ariele, 5, 16, 1992
Burlini A., Ronchi E., “Quando lo scheletro può uscire dall’armadio… Chi cura un’istituzione che cura?”, Gruppi, IV, 3, 2002
C
Cannone S., “Etica della responsabilità e cambiamento”, L’Educazione Sentimentale, 3, 2004
Cannone S., La via della guida. Come trasformare lo stress della guida nel traffico in un’occasione di crescita individuale e collettiva, edito in proprio, 2011
Cantini C., “Rapporti tra Socioanalisi di Elliott Jaques e l’opera di Melanie Klein”, Personale e lavoro, XX, 10, 1984
Carlini G., ‘Leadership e incertezza: sviluppi di pensiero in psicoanalisi e attuali ipotesi di ricerca’, L’Educazione Sentimentale, 4, 2004
Carlini G., Oberti J., “Campo emotivo e luoghi di cura”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
Carmagnola F., “Gli equivoci della bellezza e le strategie di senso nell’organizzazione”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Cartoccio A., Cassani E.C., Varchetta G., “Action Learning e formazione manageriale”, Sviluppo e Organizzazione, 76, 1983
Cartoccio A., Forti D., Varchetta G., Action Learning. Una formazione oltre l’aula, Unicopli, Milano, 1988
Casagrande S., “Il laboratorio, l’imparare facendo, momento fondamentale all’interno della scuola. Analisi di un’esperienza”, tesi per la Scuola di ARIELE, 1987
Cassani E.C., a cura di, Pratiche di ascolto e di cure, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1999
Cassani E.C., “Leadership: un contributo ‘insaturo’”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Cassani C., Forti D., a cura di, “Polis. Politica”, Educazione sentimentale, 21, 2013
Cassani E.C., Giudici E., Rota S., “Coaching. Storia di una ricerca”, in E.C. Cassani, a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e Associati, Milano, 1999
Cassani C., Giudici E., Rota S. “Cosa c’entra l’amore con la psicologia del lavoro e delle organizzazioni?”, Educazione sentimentale, 19, 2013
Cassani E., Varchetta G., a cura di, Psicosocioanalisi e crisi delle istituzioni. Il pensiero di Bion nel dibattito attuale, Quaderni di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1990
Cassani E., Varchetta G., a cura di, “Amore”, Educazione sentimentale, 22, 2014
Castellano F., “Costruire la leadership costruendo la direzione operativa”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Castiglione B., Harrison G., Pagliarani L., Identità in formazione. Riflessioni antropologiche e gruppoanalitiche per una definizione transculturale del rapporto tra identità ed alterità, Cleup editrice, Padova 1999
Censi A., “Disagio, conflitto e cambiamento organizzativo nelle residenze sanitarie assistenziali”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Chiari P., “Counselling service: per un servizio interno all’azienda”, in E.C. Cassani, a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e Associati, Milano, 1999
Chinosi L., Scalari P., Mondo scolastico e formazione dell’identità, Marsilio, Venezia, 1987
Civitarese G., “Bion e la ricerca dell’ambiguità”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Cocco G.C., “Le basi teoriche e le applicazioni della socioanalisi”, Sviluppo e Organizzazione, 63, 1981
Concari, Orsini, “Apprendimento ed E.C.R.O.”, in Marzotto M., a cura di, I fondamenti della concezione operativa di gruppo, Clueb, Bologna, 1994
Conci M., “Un seminario con Pagliarani: Collalbo 1998”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Cortini D., La socioanalisi del lavoro, tesi di laurea, Università degli studi di Urbino, a.a. 1983-84
Cresta M., “La professione di consulente al ruolo psicosocioanalista attraverso l’excursus di alcune parole chiave”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Cresta M., “La dimensione poetica nella consulenza al ruolo”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
D
Dalla Valle D., “Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi”, Educazione sentimentale, 32, 2019
De Lucchi M., Cassani C., colloquio su “Architetto, designer, artista”, Educazione sentimentale, 29, 2018
De Paoli L., Inconscio di fabbrica, Edizioni Lavoro, Roma, 1982
De Pra M., Scalari P., Nascere e crescere. Il mestiere dei genitori, Nascere e crescere, La Meridiana, 2009
De Vita D., Pasini E., Umidon P., “Il coraggio di apprendere: uno più uno uguale tre”, La finestra sul cortile, 16, Ariele, 1992
Del Lungo S., “Interventi socioanalitici o approccio socioanalitico?”, Sviluppo e Organizzazione, 67, 1981
De Maria B., “Sul ‘fare anima’”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Demetrio D., Tornare a crescere, Libri di Ariele, Guerini e Associati, 1991
Demetrio D., L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990
Demetrio D., “La syndrome di Anghiari”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
D’Incerti D., Varchetta G., “La coppia nel cinema”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Di Giorgi S., Forti D., a cura di, Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo, Franco Angeli, Milano, 2011
Di Paola F., “Psicanalisi e neuroscienze”, Aut Aut, 277-78, 1997
Di Paola F., Il tempo della mente. Saggio sul pensiero di Wilfred Bion, Sestante, Ripatransone (AP), 1995
Dovigo F., Rossi M., Sciammarella M., Tutta un’altra musica. I laboratori musicali integrati in pediatria di Allegomoderato, Milano, Franco Angeli, 2017
F
Facheris M., “Curvatura dello spazio e attrazione di coppia”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Facheris M., “Vuoto, tra desiderio e fragilità. Un percorso tra i quaderni di luigi Pagliarani”, Educazione sentimentale, 26, 2016
Fadda P., Neri C., “Note su preconcezione e funzione simbolica”, in Fadda P., Neri C. Correale A., a cura di, Letture bioniane, Borla, Roma, 1987
Ferrari A., “Il difficile è cominciare. Consulenza con adolescenti alle prese con il primo lavoro”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Ferrari A., Oggero M., “L’angoscia genetica della nascita del master di Ariele”, intervista di Anna Ferrari a Marina Oggero, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Fiano E., Forti D., Bernasconi S., “Conversazione sul fascismo di ieri e di oggi”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Ferro A., “Vivere le emozioni, evitare le emozioni: tra Ercole e il Gatto con gli stivali”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Flores Riquelme J., “Memoria e oblio: la lotta per esistere”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Fontana A., Varchetta G., La valutazione riconoscente, Guerini e Associati, Milano, 2005
Fornari F., “Appunti sulle ansie di base”, relazione al Comitato di Socioanalisi, 1968
Fornari F., a cura di, Dissacrazione della guerra: dal pacifismo alla scienza dei conflitti, Feltrinelli, Milano, 1969
Fornari F., “Introduzione ad una socioanalisi delle istituzioni psichiatriche”, Rivista di psicoanalisi, XVII, 1971b
Fornari F., “Per una psicoanalisi delle istituzioni”, Tempi moderni, 7, 1971
Fornari F., a cura di, Psicoanalisi e istituzioni, atti del convegno internazionale tenuto all’Università di Milano il 30 ottobre-1° novembre 1976, Le Monnier, Firenze, 1978
Fornari F., I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, Boringhieri, Torino, 1979
Fornari F., Psicoanalisi della guerra, Feltrinelli, Milano, 1966
Fornari F., Simbolo e codice, Feltrinelli, Milano, 1976
Forti D., “Sviluppi teorici ed applicazioni pratiche della socioanalisi in Italia”, Sviluppo e Organizzazione, 67, 1981
Forti D., recensione di Demetrio D., L’età adulta. Teorie dell’identità e pedagogie dello sviluppo, FOR, 12, 1991
Forti D., recensione di Jaques, E. L’organizzazione indispensabile”, FOR, 16, 1991
Forti D., recensione di Balint M., L’amore primario e Doi T., Anatomia della dipendenza, FOR, 17-18, 1992
Forti D., “Il metodo degli autocasi in socioanalisi”, pro manuscripto, 1987, in AIF, Professione formazione, Angeli, Milano, 1988
Forti D., “Esperienze di interfunzionalità. Abbozzo di una teoria psicosocioanalitica”, paper di ARIELE, Milano, 1992
Forti D., “La valutazione orientata allo sviluppo”, in Bellotto M., Zago I. [a cura di], Psicologi e orientamento. Nuove frontiere in contesto organizzativo, Logos Edizioni, Saonara (PD), 1996
Forti D., recensione di Quaglino G.P., Psicodinamica della vita organizzativa”, FOR, 31, 1997
Forti D., recensione di Cassani E. C., a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, FOR, 43, 2000
Forti D., “L’invenzione del cliente. L’esperienza dell’OD in Unilever” prefazione a Cassani E.C., Quaglino G.P., a cura di, La comune organizzazione, Guerini e Associati, Milano 2002
Forti D., recensione di Pagliarani L., Educazione sentimentale, FOR, 49, 2002
Forti D., “La fatica dell’interfunzionalità. Esperienze di formazione sulla cultura del servizio e l’integrazione organizzativa”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Forti D., recensione della riedizione di Pagliarani L., Il coraggio di Venere, FOR, 56, 2003
Forti D., “Le vie della psicosocioanalisi. Evoluzioni e prospettive di ricerca”, conclusioni di Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Forti D., recensione di Napolitani D., Luoghi di formazione. Complessità, formazione, l’Altro, FOR, 68, 2006
Forti D., “Formazione psicosocioanalitica alla leadership. Un caso di personal coaching”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Forti D., “Il territorio delle pratiche di sostegno alla sviluppo della persona nell’organizzazione: uno sguardo d’insieme”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Forti D. “La morte di un maestro”, Learning News, rivista elettronica Aif, 1, 2007
Forti D., recensione di Natili F., Tomé M., Il progetto della bellezza, FOR, 70, 2007
Forti D. “On clinical intervention in complex organizations. Comments on Talia Levine Bar-Yoseph’s article”, Studies in Gestalt Therapy. Dialogical Bridges, 2 (1), 2008
Forti D., “Psicosocioanalisi e clinica della polis”, L’Educazione Sentimentale, 12, 2008
Forti D., “Del lato oscuro dell’apprendimento”, Learning News, rivista elettronica Aif, 1, gennaio 2009
Forti D., recensione di M. Trevi con A. Fedrigo, Dialogo sull’arte del dialogo”, FOR, 77, 2009
Forti D., recensione di In Treatment, FOR, 78, 2009
Forti D., recensione di H. Brunning, Executive coaching, FOR, 79, 2009
Forti D., a cura di, “Apprendimento”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Forti D., “Perché una ricerca psicosocioanalitica sull’apprendimento”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Forti D., “Cambiamento imprevedibile e capacità progettuale: un vertice per la polis”, Learning News, 12, 2010
Forti D., “Social Driving. Elogio (psicosocioanalitico) della saggezza alla guida”, presentazione di Cannone S., La via della guida. Come trasformare lo stress della guida nel traffico in un’occasione di crescita individuale e collettiva, edito in proprio, 2011
Forti D., recensione di D. Garofalo, La buona relazione, Educazione sentimentale, 17, 2011
Forti D., recensione di C. Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, FOR, 89, 2011
Forti D., “Futuro, desiderio, progettualità: la necessaria alleanza con l’inconscio”, FOR 90, 2012
Forti D., recensione della nuova edizione di Pagliarani L., Violenza e bellezza, Educazione sentimentale, 18, 2012
Forti D., “Bion e il Partito democratico”, qdR, qualcosa di Riformista, 107, 11 giugno 2013
Forti D., recensione di L. Pagliarani, Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società, Nuova ed. a cura di C. Weber e U. Morelli, Educazione sentimentale, 20, 2013
Forti D., “Consulenza al ruolo”, in G.P. Quaglino, a cura di, Manuale di formazione. I metodi, Cortina, Milano, 2014
Forti D., “Occhi per vedere. Lo sguardo di Luigi Pagliarani oltre il divano”, in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Forti D., Premesse alle sezioni 3 (insieme a F. Natili), 5, 6 e 7 di Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Forti D., a cura di, “Formazione e inconscio”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Forti D., “La coppia, il problema in cui ci imbattiamo continuamente”, commento all’estratto del seminario di Luigi Pagliarani “Noi anche gemelli”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Forti D., a cura di, “La memoria rimossa del fascismo”, Educazione sentimentale, 27, 2017
Forti D., a cura di, “Il fascismo nella cultura italiana. Il faticoso lavoro della memoria”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Forti D., “Note per una psicosocioanalisi dei traumi collettivi”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Forti D., “La pratica dello sviluppo organizzativo clinico. Il caso Unilever Italia”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Forti D., Bernasconi S., “Psycho-socio-analysis of social trauma between fear, solidarity and resilience”, paper presentato all’OPUS Conference su “Self and Other. Conflict, fragility and resilience, London, 2019
Forti D., Mazzolari L., “Come lavora il formatore clinico”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Forti D., Natili F., “Introduzione” a Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Forti D., Natili F., Varchetta G., Il soggetto incompiuto. Psicosocioanalisi dell’individuo, dell’organizzazione e della polis, Milano, Libri di Ariele, Guerini Next, 2018
Forti D., Patruno D., a cura di, “Consulenza al ruolo”, L’educazione sentimentale, 5, 2005
Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Forti D., Patruno D., Pollina G., Tomé M., “I gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni”, in Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Forti D., Varchetta G., recensione di Schein E.H., Sviluppo organizzativo e metodo clinico, FOR, 9, 1990
Forti D., Varchetta G., 1991, L’approccio clinico allo sviluppo organizzativo, in Piccardo C., a cura di, Sviluppo organizzativo, Guerini e Associati, Milano, 1991
Forti D., Varchetta G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, FrancoAngeli, Milano, 2001 (2003)
Forti D., Varchetta G., a cura di, “Tempi e temporalità”, L’educazione sentimentale, 6, 2005
Forti D., Varchetta G., “Tempo presente e tempo opportunità: una ricerca decennale”, L’Educazione Sentimentale, 6, 2005
Forti D., Varchetta G., “Evoluzione e involuzione: metamorfosi del tempo nell’esperienza organizzativa contemporanea”, L’Educazione Sentimentale, 6, 2005
Forti D., Varchetta G., “Pagliarani formatore”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
Forti D., Varchetta G., Leggere, formare, gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale, FrancoAngeli, Milano, 2013
Forti D., Varchetta G., “Pagliarani formatore”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
Forti D., Varchetta G., a cura di, “O.D. Clinico”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Forti D., Varchetta G., a cura di, “La voce dei maestri”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Freddi C., “Principio del piacere e principio di realtà”, in Aa.Vv., Giornate di studio, Cis, Bergamo, 1975
Frontori L., Ruggiero I., La stanza delle parole, Patron, Bologna, 1980
G
Galletti A., “Percorsi di conoscenza tra individuo, gruppo e istituzione”, paper di ARIELE, Milano, 1993
Galletti A., “Intolleranze organizzative e narcisismo di secondo livello”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, X, 1, Guerini e Associati, Milano, 1995
Galletti A., “Il gruppo terapeutico nelle istituzioni”, relazione al convegno SIPsA-USL 3 di Viterbo, Atti, 1996
Galletti A., “Educazione sessuale”, interviste settimanali con G. Betti, Giornalisti ass., Milano 1996
Galletti A., “Puerpera. Aspetti psicorelazionali”, relazione al Convegno Puerperio, puerpera ed assistenza, Università degli Studi di Brescia – Atti, Brescia 1997
Galletti A., “Rigenerarsi per rigenerare. Verso nuove reciprocità”, presentazione del testo del Gruppo donne della Camera del Lavoro di Milano, Guerini e Associati, Milano, 1997
Galletti A., “La fatica del cambiamento: il corpo a scuola”, relazione al convegno Educazione affettiva e sessuale nella scuola, Provveditorato agli studi di Brescia, Atti, 1997
Galletti A., “La sofferenza e il sorriso”, Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 36, 1, Atti del colloquio a cura di L. Cappellari, F. Fasolo, A. Schon, La Garagnola, Padova, 1999b
Galletti A., “Il tesoro della psicoanalisi. Ovvero, in nome del figlio”, in Di Marco G., a cura di, L’istituzione come sistema di gruppi, Centro Studi e Ricerche Psichiatria Istituzionale, 1999
Galletti A., “Verso nuove metafore psicoanalitiche”, in Rivista Telematica Psychomedia, Roma 2000
Galletti A., “Essere psicoterapeuta tra individuo, gruppo e istituzione”, in, a cura di, Ronchi E., Ghilardi A., Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli, Milano 2003
Galletti A., “Nascita individuale e nascita istituzionale in Baby Friendly Hospital: il contributo della psicosocioanalisi”, in, a cura di, L. Speri, L’ospedale amico dei bambini, Masson, Milano 2004
Galletti A., “L’incontro tra Psicosocioanalisi italiana e Gruppo Operativo”, relazione al Congresso internazionale Actualidad del Grupo Operativo, Madrid 24-26/2/2006, in Rivista Area3. Cuadernos de Temas Grupales e Institucionales”, ISSN 1886-6530, http://www.area3.org.es, Madrid
Galletti A., “In principio era la coppia. Riflessioni a partire da alcuni fondamenti della psicosocioanalisi”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Galletti A., “Gli strumenti psicoanalitici della consulenza psicosocioanalitica”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Galletti A., “L’apprendimento tra biologia, epistemologia e psicoterapia Psicoanalitica”, in C. Cristini, A. Ghilardi, Sentire e pensare”, ed. Springer, 2008
Galletti A. (2009), ”Gruppo terapeutico e conflitto” in “Narrare i gruppi”, rivista telematica www.narrareigruppi.it, anno 2009/09/30;
Galletti A., “Presentazione” in Bleger J., Psicoigiene e psicologia istituzionale, editrice la meridiana, Bari 2011
Galletti A., “Beni relazionali e sviluppo: Presentazione”, in Giunta S. Lo Verso G., a cura di, La mafia, la mente, la relazione: studi gruppoanalitico-soggettuali, CSR COIRAG, Centro Studi e Ricerche “Ermete Ronchi”, 2011
Galletti A., Ghilardi A, Ronchi E., “Prendersi cura delle istituzioni. Ruoli, processi e contesti” in, a cura di Ronchi E., Ghilardi A., Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli, Milano 2003
Galletti A., Ronchi E., Nel teatro del sogno il grande archivio della nostra memoria. Brescia oggi, 6 maggio 1993
Galletti A., Ronchi E., “Gioco della formazione e giochi istituzionali. Problemi di apprendimento tra psicoterapia, consulenza e formazione”, FOR, Rivista AIF per la formazione, 27/28, Angeli, Milano, 1996
Galletti A., Ronchi E., “Sviluppo di una rete ed evoluzione dei suoi obiettivi”, Convegno BFHI di Bassano, Passo dopo passo sulla strada dell’allattamento materno, Atti, 2003
Galletti A., Livelli N., “Aggressività e violenza nella polis: elogio del conflitto”, in quaderni di Psiche e ricerca, 2012
Galletti A., Speri L., Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica, Percorsi psicosocioanalitici, Molfetta, La meridiana, 2020
Galli P.F., “Presentazione” di Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Galli P.F., “Mettere in comune. Clinica della relazione nella ricerca di Pagliarani”, Carla Weber intervista Pier Francesco Galli, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Galli S., Tomé M., Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nel welfare, Franco Angeli, Milano 2010
Galvani C., “La relazione clinica nel linguaggio del corpo”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Galvani C., Grigato P., “Un percorso di formazione all’educazione sentimentale nelle professioni sanitarie”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Gargani A.G., “Padri e figli”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Garofalo D., ‘Individuo e autorealizzazione. I nodi di un discorso psicoanalitico sulla crescita personale’, L’Educazione Sentimentale, 1, 2003
Garofalo D., Crescita umana e psicoanalisi, Guerini e Associati, Milano, 2004
Garofalo D., “Ambiguità e ambivalenza psichica nella prospettiva relazionale”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Garofalo D., “Il riconoscimento intersoggettivo e il campo autonomo del sé. Differenza e mutualità nel rapporto analitico in ottica relazionale”, L’Educazione Sentimentale, 12, 2008
Ghilardi A., Sentire e pensare”, ed. Springer, 2008
Ghilardi A, Ronchi E., Sogno istituzione e Università. Uno spazio di ascolto sull’istituzione universitaria medica, Ed. CSR COIRAG, 2004
Ghilardi A, Ronchi E., “Il sogno tra individuo, gruppo e istituzione. Clinica e ricerca sulla vita onirica delle istituzioni”, in Atti VI Cong. Naz. SPR (Sc. Internaz. per la ricerca in Psicoterapia) “Tra Scilla e Cariddi Ricerca e clinica”, Reggio Calabria, 28 settembre – 1° ottobre 2006, SPR, 2006
Giachery G., In forma di dialogo. Il colloquio di consulenza psicosocioanalitica e la matrice relazionale-interpersonale, Libri di Ariele, Guerini Next, 2019
Gorli G., “Aspetti critici dell’insegnamento nel rapporto in aula. Il metodo socioanalitico”, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1988-89
Gruppo Polis di Ariele, “Gli italiani e il fascismo. Spunti per una psicosocioanalisi della storia patria”, Educazione sentimentale, 27, 2017
Gualandri E., “Uomini e macchine. Problemi psicologici indotti dallo sviluppo tecnologico”, Psicoterapia e Scienze Umane, 4, 1982
I
I
Ielasi W., “Come pesci nell’acqua. Elementi di etnopsicologia clinica, Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, anno 1, 1, 2007
Ielasi W., “Creatività e fatiche delle pratiche transculturali”, Rivista di Psicologia dell’Emergenza e dell’Assistenza Umanitaria, anno 5, 1, 2011
Istip, a cura di, “La lotta nella scuola tra cambiamento e scissionismo”, Psicoterapia e Scienze Umane, 3-4, 1972
K
Kettlitz E., Kettlitz V., Spreafico L. Dall’esploratore al traghettatore. Un percorso di sviluppo della leadership per il cambiamento, Franco Angeli, Milano, 1998
L
Lang M., Schweitzer K., a cura di, Psicoanalisi e socioanalisi, Liguori Editore, Napoli, 1984
Liuzzi F., “Intersezioni. Organization Development. Gestalt, PSOA”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Livelli N., “Tu chiamale se vuoi, emozioni… Esperienza di osservazione in large group”, Gruppi, V, 3, 2003
Lo Verso G., Le relazioni soggettuali, Bollati-Boringhieri, Torino, 1994
M
Magatti P., “Oltre la spirale. Tracce di riflessione e piste di ricerca sul processo di apprendimento”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Magatti P., “Lavorare con le aziende. Il benessere delle persone”, in Atti (in formato CD) del convegno Strategie per il cambiamento sociale e individuale. L’attualizzazione del pensiero di Josè Bleger. Brescia 11-12 Novembre 2011
Magatti P., “La comunicazione inconscia e il modello di campo”, dispensa per il Master di Ariele in counseling e sviluppo organizzativo, 2013
Magatti P., “Separati in casa. Coaching per aprire un’organizzazione”, in P. Bruttini, B. Senerchia (a cura di), Coaching: come trasformare individui e organizzazioni, Ipsoa, 2015.
Magatti P., “Formazione, trasformazioni e campo analitico”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Magatti P., “Assemblea internazionale sulla ricerca all’interno della Concezione operativa di gruppo”, Educazione sentimentale, 27, 2017
Main T.F., “L’identificazione proiettiva nei grandi gruppi”, relazione al seminario su Psichiatria comunitaria e socioterapia, 1970
Malus D., “Ermete Ronchi, amico della Polis”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Marcoli F., “La gravidanza nel corpo sociale. Un’esperienza clinica”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Marzotto M., Sciacca A.E., “La teoria del legame”, in Marzotto M., a cura di, I fondamenti della concezione operativa di gruppo, Clueb, Bologna, 1994
Mazzolari L., “Apprendere dalle emozioni. La funzione dell’hic et nunc e dell’insight in psicosocioanalisi”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Mazzolari L., “Transiti di un mestiere”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Mazzoleni G., “La palude della leadership”, in Quaglino G.P., a cura di, Figure del cambiamento organizzativo, Tirrenia Stampatori, Torino, 1987
Mazzoleni G., “Le due dipendenze di Ariele’, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, Guerini e Associati, Milano, 1993
Mazzoleni G., “Counselling forzato per un servizio interno all’azienda”, in E.C. Cassani, a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e Associati, Milano, 1999
Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile. Formazione e cambiamento culturale nel management di un ente locale, Guerini e Associati, Milano, 2003
Mazzoleni G., “Metamorfosi incerta. Clima, cultura e formazione del management di un Comune capoluogo”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Mazzoleni G., “Genitori e bambini”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
Mazzoleni G., “I classici in aula e oltre” in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Mazzoleni G., “Formazione psicosocioanalitica delle competenze”, L’Educazione Sentimentale, 11, 2008
Mazzoleni G., “Gli italiani tra particolarismo e illusioni”, Educazione sentimentale, 21, 2014
Mazzoleni G., “La rimozione delle origini del fascismo”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Metitieri L., La socioanalisi di Jaques, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, a.a. 1983-84
Migone P., “Premessa”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Morandi P., “Inizi”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Miritello R., “Il teatro dei buoni incontri. Diario di un viaggio sentimentale in tre atti”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Mocca A., “Apprendimento e insegnamento nel contesto odierno”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Monti F., Rossi S., Cavallero P., “Semplicità e complessità della Psicoterapia Progettuale”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Morelli U., “La possibilità del vuoto. Un approfondimento sul tema della mancanza”, L’Educazione Sentimentale, 1, 2003
Morelli U., “Il conflitto negato”, L’Educazione Sentimentale, 2, 2003
Morelli U., “L’autorità necessaria”, postfazione a Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Morelli U., “Terza angoscia: back to the future”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2006
Morelli U., “L’aura del potere – la paura del potere. Leadership, bellezza del compito ed estetica delle relazioni”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2007
Morelli U., “Verso il sesto assunto di base. Horror vacui, horror pleni (di alcuni conflitti psicoculturali) nella vita dei gruppi. Uno studio su conformismo e saturazione”, L’Educazione Sentimentale, 12, 2008
Morelli U., Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione, Umberto Allemandi & C., Torino, 2010
Morelli U., “ La bomba interna. Indifferenza, crisi di legame e vulnerabilità”, Educazione sentimentale, 14, 2010
Morelli U., “Ragione poetica e vulnerabilità”, Educazione sentimentale, 23, 2015
Morelli U., Contro l’indifferenza. Conformismo, saturazione e possibilità creative, Cortina, Milano, 2013
Morelli U., Il conflitto generativo. La responsabilità del dialogo contro la globalizzazione dell’indifferenza, Città Nuova Editrice, Roma, 2014
Morelli U., “Ostaggi/ospiti/ostili, l’una e l’altro”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Morelli U., “Noi fragili, e perciò generativi, nonostante…”, Educazione sentimentale, 26, 2016
Morelli U., “Inenarrabile. Per una poetica del silenzio interiore”, Educazione sentimentale, 31, 2019
Morelli U., Mori L., Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia, RafEdizioni ETS, Pisa, 2013
Morelli U., Weber C., Passione e apprendimento. formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze, Cortina, Milano 1996
Mori L., “L’apprendimento e le sue triangolazioni. Un modello e un punto di vista filosofico”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Mori L., “Esperimenti mentali e altri ‘terzi spazi’ dell’apprendimento”, Educazione sentimentale, 17, 2012
Muraccini R., Scardovi A., “Note sul concetto di compito” in Marzotto M., a cura di, I fondamenti della concezione operativa di gruppo, Clueb, Bologna, 1994
N
Napolitani D., “Vicende fantasmatiche e strutture realistiche nei gruppi”, in Aa.Vv., Giornate di studio, Cis, Bergamo, 1975
Napolitani D., “Il leader”, in Aa.Vv., Giornate di studio, Cis, Bergamo, 1975
Napolitani D., “La solidarietà organizzativa”, nota di recensione, Accordi, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, VII, 3, 1992
Napolitani D., “Riflessioni su ‘L’ambiguità organizzativa’ di Giuseppe Varchetta”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Napolitani D., “Quale puer ha concepito Venere”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Napolitani D., “Requiescant in pace”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Nascimbene E., “Intervista ai componenti del Gruppo Consulenza al ruolo di Ariele”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Natili F., “Lo schiaffo di Zeno”, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, Guerini e Associati, Milano, 1993
Natili F., La formazione nei servizi pubblici. Intervista a Cesare Kaneklin, in “FOR, Rivista per la Formazione”, Luglio-Dicembre 2000, n°44-45
Natili F., “Vision e cambiamento”, L’Educazione Sentimentale, 3, 2004
Natili F., I gruppi nelle organizzazioni post-industriali, evoluzioni nel comportamento dei gruppi nelle organizzazioni, in “Gruppi, Il giornale della Coirag”, Vol VII, n°2, Maggio-Agosto 2005, Franco Angeli Editore
Natili F., Cambiamento imprevedibile e capacità visionaria, in “Connessioni”, rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani, 18 Ottobre 2006, Edito dal Centro milanese di Terapia della Famiglia
Natili F., “L’angoscia della bellezza per Luigi Pagliarani”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Natili F., “Viaggio di uno psicosocioanalista nel XVI congresso della società di psicoanalisi”, Educazione sentimentale, 19, 2013
Natili F., Pasini E., Carisma, il segreto del leader, Garzanti, Milano. 2009
Natili F., “Dall’analisi istituzionale al gruppo operativo. Lo sviluppo del pensiero psicosocioanalitico in Ariele”, in Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Natili F., “Angoscia della bellezza. Dialogo con Luigi Pagliarani e altre narrazioni”, in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Natili F., Premesse alle sezioni 1, 2, 3 (insieme a D. Forti) e 4 di Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Natili F., Lo sviluppo armonioso dell’impresa Analisi e sguardi sull’organizzazione, Editrice Este Persone&Conoscenze, Aprile 2020, numero 144
Nissim Momigliano L., “Due persone che parlano in una stanza”, Rivista di psicoanalisi, 1, 1984
Nosè F., Speri L., Spartir le pene. Familiare e familiarità nel quotidiano della residenzialità psichiatrica, CEM, Verona 1999,
O
Oggero M., “L’ape che non sapeva sostare: un’esperienza di consulenza al ruolo”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Oggero M., “La risalita dell’ape”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
P
Pagliarani L., I giorni dell’impegno impotente. Socioanalisi del presessantotto, manoscritto inedito, 1966
Pagliarani L., “La necessaria fine dell’infantilismo”, in Classe operaia, partiti politici e socialismo nella prospettiva italiana, Feltrinelli, Milano 1966manoscritto inedito, 1966
Pagliarani L., “Tre modi di leggere”, prefazione alla trad. it. del Manuale di analisi delle strutture organizzative, A.D. Newman, R.W. Rowbottom, Isper, Torino, 1969
Pagliarani L., “La co-gestione dell’ansia. Aspetti e problemi della comunità terapeutica secondo un’ottica socioanalitica”, Psicoterapia e scienze umane, n.12, Milano 1969; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Si può organizzare la speranza? (L’esperimento del Gruppo Anti-H)” in F. Fornari, a cura di, Dissacrazione della guerra. Dal pacifismo alla scienza dei conflitti, Feltrinelli, Milano, 1969
Pagliarani L., “Autonomia, autorità e partecipazione”, in Psichiatria comunitaria e socioterapia, Villa Serena, edito in proprio, Milano 1970
Pagliarani L., “L’intervista socioanalitica”, relazione ad un seminario organizzato dall’Istip e dal Coms, Milano, 19 marzo 1970
Pagliarani L., “Noi marsupiali”, prefazione alla trad. it. de Il mito dell’adulto, G. Lapassade, Guaraldi editore, Rimini, 1971
Pagliarani L., “Gli esecutivi della speranza. Un’intervista sul senso politico della socioanalisi”, intervista di S. Zavoli, versione integrale del testo, 1971; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Pinocchio esce dal pescecane: utilità sociale e prospettive della socioanalisi”, Psicoterapia e scienze umane, n. 3-4, Franco Angeli, Milano 1972; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Crisi e futuro dell’assistente sociale”, Psicoterapia e scienze umane, n.3-4, Franco Angeli, Milano 1972
Pagliarani L., “Psicoanalisi di gruppo e socioanalisi”, Ulisse, vol. XI, fasc. LXXII, 1972; ripubblicato in Psicoterapia e scienze umane, numero monografico dedicato a E. Jaques e la socioanalisi, n. 3-4, Franco Angeli, Milano 1972
Pagliarani L., intervista di S. Zavoli ne In nome del figlio, S.E.I., Torino 1972
Pagliarani L., “Utilità pratica dello studio della Menzies”, Psicoterapia e scienze umane, n. 1-2, Franco Angeli, Milano 1973; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L. e altri, Corso propedeutico di socioanalisi, Cis, Bergamo, 1973
Pagliarani L., “Il lavoro come momento di connessione tra mondo interno e mondo esterno attraverso la mediazione del principio di realtà”, in Giornate di studio, Aa.Vv., Cis, Bergamo, 1975; ripubblicato in Forti D., Varchetta G., L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, Franco Angeli, Milano, 2001; e in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L. (Lou Lignon), Il papa sul sofà, bozze di stampa, Milano 1977
Pagliarani L., “Psicoanalisi e socioanalisi, un vertice per la polis”, Psicoterapia e scienze umane, n. 1, Franco Angeli, Milano 1977; ripubblicato in Psicoanalisi e istituzioni, F. Fornari (a cura di), Le Monnier, Firenze, 1978
Pagliarani L., “La socioanalisi, cioè oltre il divano”, ciclostilato inedito, 1978, pubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Approccio socioanalitico all’istituzione ospedaliera”, in Aa.Vv., Malattia e ospedalizzazione. Problemi psicologici, Vita e pensiero, Milano, 1978
Pagliarani L., Breve corso teorico di socioanalisi, ciclostilato inedito, Milano 1978
Pagliarani L. e altri, “Il problema della formazione aziendale: risultati di una ricerca socioanalitica”, Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, Milano 1978
Pagliarani L., “L’universo ‘coppia’”, ciclostilato inedito, Milano 1979; pubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “La crisi come incentivo”, prefazione a Socioanalisi del sindacato. Difese e funzioni di un’istituzione, A.M. Bertolotti, D. Forti, C. Freddi, G. Mazzoleni, N. Vincelli; Edizioni Politecnico, Roma, 1980
Pagliarani L., “Il rischio super-egoico nella formazione degli adulti”, materiale inedito del seminario omonimo, Milano 1980; pubblicato in L’educazione sentimentale, vol. 11, 2008
Pagliarani L., “Noi anche gemelli”, ciclostinato inedito, Milano 1981; pubblicazione parziale a cura di D. Forti in Educazione sentimentale, vol. 25, 2016
Pagliarani L., “Il circolo – vizioso e non – tra crisi e mutazioni. Ipotesi sugli indizi di un nuovo comportamento manageriale”, relazione al seminario Ercole e Narciso in azienda, Prospecta, Milano, maggio 1981; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “L’alleanza socioanalitica: dalla logica del bisogno alla logica delle capacità”, intervista di A. Burlini, tesi di laurea la resistenza istituzionale all’esame di realtà, Università degli Studi di Padova, a.a.1980-81
Pagliarani L., “L’educazione degli adulti: difficoltà pedagogiche e psicologiche”, dattiloscritto inedito, 1982; pubblicato in L’educazione sentimentale, vol. 11, 2008
Pagliarani L., “In origine era la coppia”, Quaderni di sessuologia clinica, n. 2, ott. 1982
Pagliarani L., “Una ‘terra di nessuno’ che dalla psicoterapia di gruppo conduce alla socioanalisi”, dattiloscritto inedito, 1982
Pagliarani L., “L’impresa: angoscia della certezza”, prefazione a L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, di A. M. Bertolotti, D. Forti, G. Varchetta; Franco Angeli, Milano 1982
Pagliarani L., “Progettometro ‘Ego’: un gioco semiserio”, appendice a L’approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni, di A. M. Bertolotti, D. Forti, G. Varchetta; Franco Angeli, Milano 1982
Pagliarani L., “Occhi per non vedere. Sulla resistenza istituzionale all’esame di realtà. Dalla mancata azione all’atto mancato”, in Psicoanalisi e socioanalisi, M. Lang, K. Schweitzer, a cura di, Liguori, Napoli 1983
Pagliarani L., Introduzione alla socioanalisi, dattiloscritto inedito, relazione introduttiva al corso CIF, Varese 1983
Pagliarani L., “Metempsicotico il gruppo?”, Quaderni di psicoterapia di gruppo, Identità e gruppalità, n. 2, 1983; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “L’imprenditore di fronte al denaro”, Espansione, novembre 1983
Pagliarani L., “Ambiguità, sentimento del tempo”, Quaderni di psicoterapia di gruppo, Identità e gruppalità, “Gruppi e psicosi”, n. 3, 1984; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Due modi d’idiozia (e d’ambiguità)”, contributo per il gruppo di studio all’Istituto per la Comunicazione Sociale, Milano, 2 novembre 1984
Pagliarani L., “Soliloquio sul poeta come politico”, Psicoterapia e scienze umane, n. 2, Franco Angeli, 1984
Pagliarani L., “Natalità: quando? Di chi? Interrogativi sulla creatività sociale, cioè individuale”, dattiloscritto preparatorio del contributo al VII Convegno A.I.F., 1985
Pagliarani L., “Il sociale e la creatività”, in Creatività e organizzazione. Atti del VII Convegno A.I.F., Quaderni Pirelli, n.58, Milano 1986
Pagliarani L., Il coraggio di Venere. Anti-manuale di psico-socio-analisi della vita presente, Raffaello Cortina Editore, Milano 1985 (2° ed. 2003)
Pagliarani L., “Gli esecutivi della speranza. Un sussidio didattico per il seminario Eros e Anteros”, materiali per Eros e Anteros, Seminario di Ariele, 20-21 giugno, Milano 1986
Pagliarani L., “Il figlio: Minotauro o tesoro? Come la psico-socio-analisi ha germinato dal seme di Fornari”, relazione alla tavola rotonda all’interno della giornata di studio La democrazia degli affetti secondo Franco Fornari, 16 e 17 giugno, Milano 1986
Pagliarani L., “Ciechi o veggenti?” (titolo omesso dall’editore), prefazione a L’io e la borsa. Indagine sul comportamento e sulle emozioni degli investitori in Borsa, F. Manara, Ed. Il Sole 24Ore, Milano 1986
Pagliarani L., “Conversazione con Luigi Pagliarani, agosto 1986”, intervista di G. Lai, Psicoterapia e scienze umane, n. 1, Franco Angeli, Milano 1987; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Non ‘diamo un addio all’amore’. Postilla di Luigi Pagliarani alla conversazione con Giampaolo Lai”, Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, Milano 1987; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “L’alleata necessaria”, presentazione a W.R. Bion e le “Esperienze nei gruppi”, F. Marcoli, Armando, Roma, 1988
Pagliarani L., “Immaginazione e metafora: dal transfert all’ibridazione creativa nella relazione tra paziente e analista”, comunicazione al seminario omonimo, 31 ottobre, Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona, 1987
Pagliarani L., “Sì, l’amore è politico”, in Dopo di me, altri ancora. Storia di Alberto, M. Poroli, Edizioni Il quaderno Montessori, Amministrazione provinciale di Varese, 1987; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Nueva fidelidad e l’angoscia della bellezza”, in Materiali per il piacere della psicoanalisi, n. 6, Tipografia Editrice Pisana 1987; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Fornari, la polemologia e un lapsus della psicoanalisi”, Il piccolo Hans, n. 56, Milano 1987
Pagliarani L., “Due modi d’idiozia (e d’ambiguità)”, cap. 3 di “Fornari, la polemologia e un lapsus della psicoanalisi” cit.; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Il necessario apprendimento dell’ambiguità”, relazione al convegno della sezione clinica della Società Italiana di Psicologia scientifica (SIPs), 1 marzo 1988; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., PSOA, sintesi dell’aprile 1989, dattiloscritto inedito
Pagliarani L., “La riscoperta dell’Europa”, in Sviluppo organizzativo e metodo clinico, di E.H. Schein, Guerini e associati, Milano 1989
Pagliarani L., “Psicosocioanalisi: una professione del presente, se…”, introduzione a Basili et al., Glossario di psicoterapia progettuale, Libri di Ariele, Guerini e associati, Milano, 1990
Pagliarani L., “Questo congresso Est-Ovest avrà un significato?”, postfazione e appendice a Basili et al., Glossario di psicoterapia progettuale, Libri di Ariele, Guerini e associati, Milano, 1990
Pagliarani L., “Un altro vivere, un altro morire”, in Occhi nuovi, O. Varini, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “Bel è buono. Sul rigore – non moralistico – del giudizio estetico”, in Etica ed estetica della formazione, a cura di G. Varchetta, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “Parlare non è scrivere”, postilla a Etica ed estetica della formazione, a cura di G. Varchetta, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “Ovvero: la psicoanalisi come educazione all’est-etica”, in Etica ed estetica della formazione, a cura di G. Varchetta, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “L’ultimo Bion: psico-socio-analista”, in Psicosocioanalisi e crisi delle istituzioni, a cura di E. Cassani, G. Varchetta, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “Bion pensatore pratico”, appendice a Psicosocioanalisi e crisi delle istituzioni, a cura di E. Cassani, G. Varchetta, Guerini e associati, Milano 1990
Pagliarani L., “Hermes o Afrodite?”, Rivista italiana di gruppoanalisi, vol. V, n.1, Edizioni Riza, Milano, aprile 1990
Pagliarani L., Riflessioni sul congresso, (in) Rivista italiana di gruppoanalisi, vol. V, n. 2, Edizioni Riza, Milano, ottobre 1990
Pagliarani L., “Dialogo in costruzione. Un buco nero nella formazione degli adulti”, in Educazione manageriale, di U. Morelli, Franco Angeli, Milano 1992
Pagliarani L., “Per noi adultescenti”, presentazione – con un allegato – di Parola di bambino di F. Berto, P. Scalari, Pagus Edizioni, Paese (Treviso) 1992
Pagliarani L., “Una ‘poetica’ per l’organizzazione?”, dattiloscritto inedito, 1992
Pagliarani L., Violenza e bellezza. Il conflitto negli individui e nella società, conversazione con C. Weber e U. Morelli, Angelo Guerini e Associati, Milano 1993 (2° ed. 2012)
Pagliarani L., “Oggi più di ieri (con rattristato entusiasmo)”, prefazione de L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, M. Bortoloso (a cura di), Guerini e associati, Milano 1993
Pagliarani L., “Metodologia dell’analisi del controtransfert istituzionale: approdo e problemi”, in L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, M. Bortoloso (a cura di), Guerini e associati, Milano 1993; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Perché Venere fa l’amore con Marte? Il contributo della psicosocioanalisi per evitare il [o ‘un’] secondo Medio Evo”, relazione al seminario presso il Dipartimento di Psicologia, Corso di Laurea in Psicologia, Università di Torino, 16-20 maggio 1994
Pagliarani L., “Il cameriere di Ferenczi”, presentazione a L’alcolista. Un nostalgico alla ricerca dell’identità, di S. Rossi, Guerini e associati, Milano 1994
Pagliarani L., “Schedando Feyerabend sul metodo trovo nuovi spunti per la psicosocioanalisi”, La finestra sul cortile, Mancanza e progetto, n. 21-22, Milano, giugno 1994
Pagliarani L., Amore senza vocabolario. Racconti dal Lager 1943-1945, Guerini e associati, Milano 1995
Pagliarani L., “Cuore, immaginazione, intelletto”, introduzione a C. Cassani e G. Varchetta, a cura di, Coppie, fotografie di Cassani & Varchetta, Guerini e associati, Milano 1995
Pagliarani L., “Presenza nella polis di Franco Fornari”, intervento al convegno nel decennale della scomparsa di Franco Fornari, Piacenza, Palazzo gotico, 19 e 20 maggio 1995
Pagliarani L., “Il coraggio di Pasternak. Amore Arte Bellezza Vita”, Rivista italiana di gruppoanalisi, vol. X, n. 3-4, Guerini e associati, Milano, 1995
Pagliarani L., “Il volontariato e il desiderio d’armonia”, intervista di R. Camarlinghi, Animazione sociale, n. 5, Torino, 1996
Pagliarani L., “Voce nel presente. Riflessioni radiofoniche per la Radio Svizzera Italiana”, Naviculae 8, Studio Akoé, Trento 1997
Pagliarani L., (cura e supervisione de) “Il quinto assunto di base”, trad. it. di P. Martello, The Fifth Basic Assunmption, W. Gordon Lawrence, A. Bain, L. Gould, Free Association, vol. 6, part. 1 (n. 37), 1996; Psicoterapia e scienze umane, n. 1, Franco Angeli, Milano 1999
Pagliarani L., “La sfida di Bion, oggi più che ieri. Psicosocioanalisi del potere e dei conflitti”, intervento alla tavola rotonda Uno sguardo ai gruppi di lavoro specializzati oggi, International Centennial Conference on the Work of W.R. Bion, Torino 16-19 luglio 1997; pubblicato su Psicoterapia e scienze umane, n. 2 , Franco Angeli, Milano 1998
Pagliarani L., “Violenza vs. armonia (conflitti intra-ed extra-psichici irrisolti) (Sì, l’amore è politico)”, relazione alle giornate di studio Le vittime e gli attori della violenza. Comprendere e curare per prevenire, introduce la parte dedicata a “Le radici della violenza”, Torino, 7-8 novembre 1997; pubblicato su Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, Milano 1998
Pagliarani L., “Potere”, in I fogli di Ariele, n. 2, anno 2, Milano, novembre 1998
Pagliarani L., con A. Farinet, “Per una nuova cultura del lavoro in Italia”, in L’inconscio organizzativo. Stress individuale e organizzativo nei servizi alla persona, a cura di A. Obholzer e V. Zagier Roberts, Etas Libri, Milano 1998
Pagliarani L., “Le saette di Zeus. Saggio sul potere e l’elaborazione dei conflitti”, contributo all’Incontro annuale Akoé, Tenno 8-10 ottobre 1999
Pagliarani L., “Che ne sarà del figlio?”, in Fra–menti. Dialogando con Diego Napoletani, a cura di A. Lampignano, Franco Angeli, Milano 1999
Pagliarani L., “Il tempo come opportunitas. Invecchiare nell’epoca del culto dell’immortalità”, intervista a cura di P. Molinatto, Animazione sociale n. 5, Gruppo Abele, Torino 2000; ripubblicato in Luigi (Gino) Pagliarani, Saggi scelti, a cura di D. Forti e F. Natili, Guerini e Associati, 2014
Pagliarani L., “Non so – ovvero ‘il ginocologo’”, a cura di G. Cepollaro, Naviculae n. 14, Studio Akoé, Trento 2001
Pagliarani L., “Culture nazionali, differenze, conflitti. Incontro con Pedrag Matvejevic”, a cura di A. Castagna, Orecchio di Venere, Studio Akoé, Trento, 2001
Pagliarani L., Balducci E., “I due dolori del conflitto”, Educazione sentimentale, 30, 2018
Pasetti V., “Dalla logica della mancanza alla logica della capacità. L’osservazione dei meccanismi di difesa del gruppo attraverso la lente della psicosocioanalisi”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Pasinetti G., “Dalla prassintesi a…”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Pasinetti G., “Insegnante di sostegno: ruolo e apprendimento”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Pasinetti G., “Il modello PSOA per l’orientamento”, Convegno internazionale Vocational designing and Career counselling, Università di Padova, settembre 2011
Pasinetti G., “La relazione nel coaching e nel counseling”, in Bruttini P., Senerchia B., a cura di, Coaching: come trasformare individui e organizzazioni, Ipsoa, 2015.
Pasini E., Magatti P., Bruttini P., “The Three Paradoxes of the ‘Leaderless Organisation’”, Organisational & Social Dynamics, 15(1), 2015
Pasini E., Natili F., Carisma. Il segreto del leader, Garzanti, Milano 2009
Patruno D., “Intervenire nell’impresa”, in Obholzer A., Zagier Roberts V., L’inconscio al lavoro, Etaslibri, Milano, 1998; ediz. orig. 1994
Patruno D., “Il nostro gruppo di ricerca e supervisione all’attività di consulenza al ruolo”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Patruno D., “La consulenza al ruolo: una bottega d’arte”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Patruno D., “Come avviare una ‘consulenza al ruolo’?”, HR On Line, 17, 2009
Patruno D., “Il progetto e la metafora dell’autoritratto”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Patruno D., “Caso di passaggio generazionale”, Appendice a: Forti D., Mazzolari L., “Come lavora il formatore clinico”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Patruno D., “Vertice istituzionale e consulenza organizzativa: un’ipotesi”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Perini M., Ronchi C.L. “È possibile aiutare un ‘grande capo’?”, introduzione all’ed. it. di Brunning H, a cura di, La manutenzione del capo. Executive coaching, Ananke, Torino 2009 (ed. or. 2006)
Piccioni D., “Le scoperte dal punto di vista del progetto”, L’Educazione Sentimentale, 3, 2004
Pieti G., Mettiamo il caso. Spunti, appunti e marasmi di un diario di avventura nella psicosocioanalisi, tesi per la Scuola di Ariele, 1988
Pieti G., “La Scuola di Ariele. Intervista a Dario Forti”, La finestra sul cortile, 13, ARIELE, 1991
Pieti G., “Il diavolo nell’ampolla”, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo. Analisi del controtransfert istituzionale, Guerini e Associati, Milano, 1993
Pievani T., Varchetta G., “Artefatti del tempo. Il counselling tra tempo e spazio”, in E.C. Cassani, a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e Associati, Milano, 1999
Pievani T., Varchetta G., Il management dell’unicità, Guerini e Associati, Milano 1999
Pitotti G., “La relazione e la regola. Il caso Albert: oscillando tra Consulenza al Ruolo e Coaching”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Pollina G., “I gruppi operativi. Aspetti teorici e metodologici” in Cassani E.C., Quaglino G.P., a cura di, La comune organizzazione, Guerini e Associati, Milano 2002
Pollina G., “Quale amore per ciò che si fa? Quanto amore per ciò che si è?”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Pollina G., “Diari” in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Pollina G., Nota introduttiva al “Forum su ‘lavoro e psicosocioanalisi’”, Educazione sentimentale, 19, 2013
Pollina G., “Socioanalisi didattica”, in Pollina G., Magatti P., Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2013
Pollina G., “Ritornare al progetto”, Educazione sentimentale, 21, 2014
Pollina G., Varchetta G., “Direzione per obiettivi: un’interpretazione socioanalitica”, Studi Organizzativi, 3, 1979
Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
Pontecorvo M., “Socioanalisi di una struttura scolastica”, Scuola e Città, 8, 1980
Q
Quaglino G.P., Psicodinamica della vita organizzativa, Cortina, 1996
Quaglino G.P., “Capacitarsi nell’età dell’incertezza”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Quaresmini D., “Nuove sfide del sociale: lavorare con le famiglie e per le famiglie”, atti del Comune di Brescia 2005
Quaresmini D., “Gruppi con i genitori a scuola”, in A scuola con le emozioni, a cura di Scalari P., la meridiana, Molfetta 2012
R
Resnik S., “La terza angoscia o l’impatto estetico. Dialogo immaginario con Gino Pagliarani”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Rigoni A., “Il ‘gruppo di contiguità’. Ipotesi sul processo di costruzione del pensiero in uno spazio/tempo instabile”, Educazione sentimentale, 13, 2010
Rigoni A.M., Sibilio F., “La leadership nelle organizzazioni che cambiano”, L’Educazione Sentimentale, 3, 2004
Rillosi L., “Il progetto si vede alla fine. Il setting istituzionale come strumento di cura”, Gruppi, VI, 2, 2004
Rillosi L., Lottieri S., Marchesini M., Vittorielli M., Rossi G., “Prendersi cura di chi cura: un intervento gruppale di consulenza al ruolo per famigliari caregivers di pazienti psichiatrici”, in La consulenza al ruolo, a cura di D. Forti e D. Patruno, Guerini e associati, Milano 2007
Riva Crugnola C., “Struttura burocratica e codici affettivi: ricerca socioanalitica sulla rappresentazione dei ruoli in un ospedale geriatrico”, Psicologia Italiana, 1, 1981
Riva Crugnola C., “Codice affettivo e compito primario”, in Atti del XVIII Congresso degli Psicologi Italiani, Il Vespro, Palermo, 1980
Roiter L.E., Scalari P., Berto F., Children, Vianello Libri, Ponzano Veneto (TV), 2002
Ronchi E., “Progetto per un laboratorio di psicosocioanalisi”, La finestra sul cortile, 16, 1992
Ronchi E., “L’istituzione che apprende. Verso una diversa razionalità istituzionale”, FOR, 20, 1993
Ronchi E., “Questo caviale è troppo buono. Entusiasmi e delusioni in gruppi operativi di apprendimento”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Ronchi E., “Il gruppo ARIELE: socioanalisi, psicosocioanalisi, psicoterapia progettuale”, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 1993
Ronchi E., “Lo sviluppo delle competenze psicosocioanalitiche e della psicoterapia progettuale nel modello didattico della Scuola di ARIELE”, La finestra sul cortile, 21-22, Ariele, Milano, 1994
Ronchi E., “Conosci te stesso: ruolo, organizzazione e implicazioni psicosomatiche”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, X, 1, Guerini e Associati, Milano, 1995
Ronchi E., “Emozioni al plurale. Dinamica istituzionale ed intervento formativo”, in Porta G., a cura di, Educazione e sessualità, atti del 5° convegno naz. AIED, Grafo Edizioni, Brescia, 1995
Ronchi E., “Stress, responsabilità e formazione”, In-formazione, Supplemento ADV, Soluzione Group, Brescia 1995
Ronchi E., Premessa al libro Amore senza vocabolario, di L. Pagliarani, Guerini e Associati, Milano 1995
Ronchi E., “Dalla stanza d’analisi all’istituzione e ritorno. Lo psicodramma analitico osservato dal punto di vista della psicosocioanalisi”, Rivista di psicodramma, ASPI, USPEL, Torino, 6, 1996
Ronchi E., “Gruppo operativo, emozioni istituzionali e cambiamento”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XII, 3/4, Guerini e Associati, Milano, 1997
Ronchi E., “Controtransfert istituzionale e democrazia tra epistemologie”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIII, 1, Guerini e Associati, Milano, 1998
Ronchi E., “Emozioni di secondo livello. Caso clinico istituzionale e analisi del controtransfert istituzionale”, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIII, 2, Guerini e Associati, Milano, 1998
Ronchi E., “Emozioni istituzionali e risorsa gruppo”, Atti dell’incontro su Gruppi di lavoro e servizi alle persone: come utilizzare la dimensione psicodinamica nelle aziende socio-sanitarie, Dip. Salute Mentale ULSS 15 Alta Padovana, Piazzola sul Brenta, 1998
Ronchi E., “Il corpo oltre i confini della pelle. Relazione terapeutica e percezione di sé come parte di un soggetto collettivo”, Rivista telematica Psychomedia, Roma, 1998
Ronchi E., “Una giornata di lavoro clinico gruppale tra psicodramma analitico e psicosocioanalisi”, Rivista di Psicodramma Analitico, 7, 1998
Ronchi E., a cura di, “Area Psicosocioanalisi”, in Sezione “Ricerca e Terapia nel setting gruppale”, Psychomedia Telematic Review, Roma 1998 e sgg.
Ronchi E., “Tra individuo e gruppo: cambi di paradigmi e di setting in psicoterapia duale”, Gruppi, Vol. I, 1, 1999
Ronchi E., “Per un ascolto progettuale della mancanza: verso un maggiore benessere gruppale e istituzionale”, in Di Marco G., a cura di, L’istituzione come sistema di gruppi, Centro Studi e Ricerche di Psichiatria Istituzionale, Cedit ed., Venezia, 1999 (ripubblicato in: Psychomedia Telematic Review, Roma)
Ronchi E., “Emozioni in rete. Cambi di paradigmi e nuovi pazienti”, in Ronchi E., a cura di, “Internet: benessere inquietudini e disagio. Psicoterapia e gruppalità nella grande rete”, Psychomedia Telematic Pubblishing, Roma 2000
Ronchi E., “La sofferenza nelle istituzioni di cura della sofferenza”, relazione di apertura al convegno “Come avere cura dei sistemi di cura. Risposte competenti al malessere dell’Istituzione Sanitaria, Università degli Studi di Palermo, 11-12 novembre 2000
Ronchi E., “Una mappa per orientarsi in un progetto di cambiamento”, relazione di apertura al Convegno Nazionale “Gruppi che curano. Le istituzioni della salute, la salute delle istituzioni. Facoltà di Medicina, Università di Brescia, ed. website www.ariele.info, 2002
Ronchi E., “Cambia la cultura, cambiano i pazienti, cambia la patologia: cambia la psicoterapia?”, Psichiatria generale e dell’età evolutiva, 40, 2003
Ronchi E., “Studio e ricerca per valorizzare le differenze creando integrazione. Il caso istituzionale della COIRAG”, Atti 15° Congresso internazionale IAGP di Istanbul “Crossroad of Culture. Where groups converge”, 2003
Ronchi E., “Sogno e istituzione: primi risultati di una ricerca CSR COIRAG”, VII, 3, 2005, in Gruppi nella clinica, nelle istituzioni, nella società, VII, 3, 2005
Ronchi E., “Ricercare in psicoterapia. Psicoterapia, ricerca e istituzione”, in M. Spagnuolo Lobb, a cura di, L’implicito e l’esplicito in psicoterapia, Franco Angeli, Milano 2006
Ronchi E., “Psicosocioanalisi italiana e Gruppo Operativo tra individuo, gruppo e istituzione”, Area3. Cuadernos de Temas Grupales e Institucionales, ISSN 1886-6530, http://www.area3.org.es, Madrid 2006
Ronchi E., “Dreaming and Organizations. The first results of a CSR COIRAG research project”, 16th International Congress of Group Psychotherapy, IAGP San Paolo, “Groups: connecting individuals, communities and cultures”, http://www.iagp.com/docs/brazil2006abstracts.pdf, S. Paulo, Brasil 2006
Ronchi E., “Italian Psycho-Socio-Analytical Model: connecting individuals, groups, institutions and social-cultural emotions”, 16th International Congress of Group Psychotherapy, IAGP San Paolo, “Groups: connecting individuals, communities and cultures”, http://www.iagp.com/docs/brazil2006abstracts.pdf, S. Paulo, Brasil 2006
Ronchi E., Fortuna F., a cura di, Ri-conoscersi in COIRAG. Quale studio e ricerca clinica oggi?. Ed. CSR COIRAG, 2004
Ronchi E., Ghilardi A., a cura di, Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli, Milano 2003
Ronchi E., Ghilardi A., Il sogno e la cura. L’istituzione come soggetto vivente, Ananke, Torino 2005
Ronchi E., Nico G., “Gruppo, istituzione e diagnosi. Psicosocioanalisi come cura di un soggetto che cura”, Nuovi quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico, numero monografico su “La diagnosi oggi”, 2, 2005
Ronchi E., Pani R., Scategni W., Sogni e processi conoscitivi dell’istituzione, CLUEB, Bologna 2006
Ronchi E., Scategni W., a cura di, Sogno e istituzione. L’ascolto dello spazio notturno dell’istituzione COIRAG intesa in quanto soggetto, Ed. CSR COIRAG, 2005
Ronchi E., Simonetto A., Rete e cultura COIRAG. Valorizzare le differenze creando integrazione. Ricerca autoriflessiva tra le Organizzazioni confederate attraverso interviste ai Presidenti in carica nel periodo 1998-1999, Centro Studi e Ricerche COIRAG, 2001
Rossi M., “La consulenza: strumento del quotidiano o dell’emergenza?”, in Bittanti E., a cura di, Scuola e psicologia: un’alleanza possibile?, Franco Angeli, Milano, 2010
S
Saccardi G., “La consulenza con i gruppi”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Sartori P., Scalari P., Adulto e bambino. Una relazione per crescere, Marsilio, Venezia, 1991
Sartori P., Scalari P., Il bambino trasparente, Franco Angeli, Milano, 1994
Scalari P., I sì e i no. Concedere o proibire. Come possono regolarsi i genitori?, Armando Editore, Roma, 1997
Scalari P., L’illusione dell’amore. Adolescenze infrante, La Meridiana, Molfetta (BA), 2006
Scalari P., “La finestra infranta. La rottura dei vincoli familiari”, L’Educazione Sentimentale, 10, 2007
Scalari P., A scuola con le emozioni. Un nuovo dialogo educativo, La Meridiana, Molfetta (BA), 2012
Scalari P., Il codice psicosocioeducativo, Prendersi cura della crescita emotiva, La Meridiana, Molfetta (BA), 2012
Scarpa R., “Edipo: l’invenzione dell’amore”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Scherillo M.T., “Gli scogli e la rete. Consulenza al ruolo da gruppo a gruppo nell’accompagnare un progetto di business transformation. Lapsus, mancanze, opportunità”, L’Educazione Sentimentale, 5, 2005
Senise G., Varchetta G., “Il rapporto committente-consulente-cliente negli interventi di sviluppo organizzativo: riflessioni su un’esperienza”, Studi Organizzativi, 1, 1975
Sommaruga P.L., “Ansia e meccanismi di difesa: dall’individuo all’istituzione”, in Aa.Vv., Giornate di studio, Cis, Bergamo, 1975
Spaltro E., Pollina G., Psicologia organizzativa dinamica, Etas, Milano, 1975
Speri L., “Il gruppo interno dell’esterno dell’interno”, in Di Marco G., a cura di, Esercizi di Psichiatria Italiana, Castelvecchi, 1997
Speri L., “Il Gruppo e i suoi attrattori: il Pifferaio di Hamelin, qualcosa di più di una metafora”, Convegno Nazionale COIRAG, Folgaria 1-7.2.1998, in Di Marco G., L’Istituzione come sistema di gruppi, Centro Studi e Ricerche Psichiatria Istituzionale, Mestre, 1999
Speri L., “’Reggi la corsa, del tuo meglio’. La pratica della bellezza tra angoscia e progetto”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Stella S., Quaglino G.P., Prospettive di psicologia, Angeli, Milano, 1977
Stiozzi Olivieri S., “Il contributo della clinica di Sandor Ferenczi a una riflessione sulle pratiche educative nella contemporaneità”, Educazione sentimentale, 24, 2015
T
Tacchio S., “Volubilis: un gioco di frontiera”, in E. Cassani, G.P. Quaglino, a cura di, Integrazione, Tirrenia Stampatori, Torino, 1989
Tacchio S., “Pensieri ed emozioni nel rapporto di consulenza”, in E.C. Cassani, a cura di, Coaching. Pratiche di ascolto e di cure, Guerini e Associati, Milano, 1999
Tacchio S., “Speranze e paure della valutazione”, in Mazzoleni G., a cura di, La modernizzazione difficile, Guerini e Associati, Milano, 2003
Tacchio S., “Il transito poetico di un gruppo”, L’Educazione Sentimentale, 4, 2004
Tacchio S., “Comunità multiculturali: anziani, donne straniere e relazioni di cura”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Tacchio S., “La leadership femminile come azione di benessere e di integrazione sociale”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Tomé M., “L’azzardo. Comportamenti e capacità del leader contemporaneo”, in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Tomé M., “Project management sociale”, Autonomie Locali e Servizi Sociali, 3, Il Mulino, 2006
Tomé M., “ll coraggio del futuro. Generatività e progettualità di individui e gruppi nelle organizzazioni”, HR, Milano, settembre 2011
Tomé M., “Invidia e generatività nell’individuo e nella polis”, convegno dell’Università di Torino su “Invidia al lavoro”, Torino 2011
Tomé M., “Dall’esoscheletro all’endoscheletro. Prove per una leadership generativa”, Communitas, 56, novembre 2011
Tomé M., “I (we) had a dream”, Direzione del Personale, 163, 2012
Tomé M., a cura di, People management, people care, di prossima pubblicazione
Tomé M., “Le forme dell’OD. Apprendimenti ispirati dall’esperienza con il Terzo Settore produttivo”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Tomé M., Varchetta G., “Consulenza al ruolo: pratiche e prove di pensiero”, prefazione a Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Trabucchi R., “Ambiguità e ossimori”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Trabucchi R., “La ‘Bomba’ nell’era della globalizzazione”, Educazione sentimentale, 14, 2010
Trentini G., Prefazione a Pollina G., Magatti P., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Psicosocioanalisi dei gruppi, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano, 2013
V
Valentini M., Barbieri C., “Scoprire potenzialità e pericoli del gruppo terapeutico nelle istituzioni. Un’esperienza di gruppo psicoterapeutico a termine in un Ser.T.”, in, a cura di, Ronchi E., Ghilardi A., Professione psicoterapeuta. Il lavoro di gruppo nelle istituzioni, Franco Angeli, Milano 2003
Varanini F., “Agire in vista di. Il progetto come continuo presentarsi”, Educazione sentimentale, 29, 2018
Varchetta G., Mbo e Zbb nelle aziende italiane: utilizzo funzionale e utilizzo difensivo”, Sviluppo e Organizzazione, 75, 1983
Varchetta G. “Soggetto e cambiamento”, in Quaglino G.P., a cura di, Figure del cambiamento organizzativo, 1987
Varchetta G., a cura di, Etica ed estetica nella formazione, Quaderni di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1990
Varchetta G., “L’approccio psico-socioanalitico all’educazione degli adulti”, in Maggi B., a cura di, La formazione: concezioni a confronto, Etas Libri, Milano, 1991
Varchetta G., Ascoltando Primo Levi, Guerini e Associati, Milano 1991, 2010
Varchetta G., “Formazione per donne, uomini o per angeli?”, FOR. Rivista AIF per la formazione, 16, 1992
Varchetta G., “Omero e i suoi innumerevoli lettori”, in Bortoloso M., a cura di, L’inconscio organizzativo, Guerini e Associati, Milano, 1993
Varchetta G., La solidarietà organizzativa, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1993
Varchetta G., “Mondi popolati da adulti”, Adultità, 1, 1995
Varchetta G., Emergenze organizzative, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1997
Varchetta G., “Tracce per una formazione riunificata nell’organizzazione che apprende”, in Fontana A., a cura di, Lavorare con la conoscenza, Guerini e Associati, Milano 2001
Varchetta G., “Post moderno, flessibilità e tradimenti”, in Cepollaro G.L., Fontana A., Pievani T., Varchetta G., Sviluppo e Organizzazione, 197, 2003
Varchetta G., “Nutrire l’enigma. Il cinema come strumento di pensiero e di comunicazione nelle realtà organizzative complesse”, in Marco Minghetti, Fabiana Cutrano, a cura di, Le nuove frontiere della cultura d’impresa. Manifesto della Humanistic Management, Etas, Milano 2004
Varchetta G., “Quale formazione nelle aziende”, AUT AUT, 326, 2005
Varchetta G., “Gestione delle risorse umane”, in Cepollaro G.L., Samuelli F., Varchetta G., Veronesi F., Sviluppo e Organizzazione, 217, 2006
Varchetta G., “Percorsi ambigui”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Varchetta G., “Il progetto della bellezza: la lezione di Luigi Pagliarani”, in Natili F., Tomé M., a cura di, il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Varchetta G., “Progettualità e terza angoscia”, in Natili F., Tomé M., a cura di, Il progetto della bellezza, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2006
Varchetta G., “L’ambiguità organizzativa”, L’Educazione Sentimentale, 8, 2006
Varchetta G., “Per una leadership all’altezza dei tempi” in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Varchetta G., “Dissolvenza rossa” in Bruttini P., a cura di, Capi di Buona Speranza. Psicosocioanalisi della leadership, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Varchetta G., L’ambiguità organizzativa, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Varchetta G., “La consulenza psicosocioanalitica al ruolo del formatore”, in AA.VV., La riflessività nella formazione: modelli e metodi, ISFOL, Roma 2007
Varchetta G., “Adultità organizzative contemporanee”, in Adultità 28, 2008
Varchetta G., “Organizzazione e management delle istituzioni dell’arte e della cultura: la sfida delle meta-competenze”, in Ugo Morelli, Gabriella De Fino, a cura di, Management dell’arte e della cultura, Angeli, Milano 2009
Varchetta G., Ambiguidade organizacional, Qualitymark editora, Rio de Janeiro 2010
Varchetta G., “Puer e bellezza”, Next, 26, 2011
Varchetta G., Trame di bellezza, Guerini e Associati, Milano 2011
Varchetta G., “Pensare, apprendere al cinema”, in Sergio Di Giorgi, Dario Forti, a cura di, Formare con il cinema, Angeli, Milano 2011
Varchetta G., “Le organizzazioni che curano”, in Luca Mori, Giuseppe Varchetta, a cura di, Cura e formazione, Angeli, Milano 2012
Varchetta G., “Verso un’autonomia relazionale”, Riga, Rivista Italiana di Gruppoanalisi, 1, 2013
Varchetta G., “Apprendimento e inconscio: una sfida per le competenze formative”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Varchetta G., “Apprendimento e inconscio: il costrutto di competenze”, Educazione sentimentale, 24, 2015
Varchetta G., “Un andare pensando: Primo Levi e la ‘zona grigia’”, Educazione sentimentale, 28, 2017
Varchetta G., Un andare pensando. Primo Levi e la “zona grigia”, Milano, Mimesis, 2019
Varchetta G., “Note per una archeologia dello sviluppo organizzativo. Lo sguardo clinic”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Varchetta G., a cura di, “Conversando”, Educazione sentimentale, 32, 2019
Varini O., Occhi nuovi. Interviste a diciotto malati di cancro, Guerini e Associati, Milano, 1990
W
Weber C., Psicosocioanalisi di una situazione organizzativa, tesi per la Scuola di ARIELE, 1989
Weber C., a cura di, Clinica come ascolto. Comunicazione e sostegno nella relazione medico-paziente, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 1992
Weber C., “Il conflitto intrapsichico. Il teatro interno”, L’Educazione Sentimentale, 2, 2003
Weber C., “Crisi della pensabilità della Polis”, L’Educazione Sentimentale, 7, 2006
Weber C., “Clinica del presente, al presente”, L’Educazione Sentimentale, 9, 2007
Weber C., “Confini mobili della consulenza al ruolo professionale”, in Forti D., Patruno D., a cura di, La consulenza al ruolo. La via psicosocioanalitica al counseling, Libri di Ariele, Guerini e Associati, Milano 2007
Weber C., “Alla ricerca del gruppo perduto. Gruppo, fenomenologia e clinica”, L’Educazione Sentimentale, 12, 2008
Weber C., “Accogliere l’ambiguità. Risonanze ambigue nella relazione psicoterapeutica”, Educazione sentimentale, 17, 2012
Weber C., “Ambiguità della differenza”, Educazione sentimentale, 18, 2012
Weber C., “Fatti d’arte. L’arte esplora la realtà – Incontro con Tullio Pericoli. L’arte è politica – Incontro con Michelangelo Pistoletto”, Educazione sentimentale, 19, 2013
Weber C., a cura di, “Corpo non mente. La relazione, la presenza, la cura”, Educazione sentimentale, 20, 2013
Weber C., a cura di, “Ragione poetica”, Educazione sentimentale, 23, 2015
Weber C., “Paura della conoscenza o angoscia epistemofilica”, Educazione sentimentale, 23, 2015
Weber C., “Dal due l’uno. L’ambiguità costitutiva”, Educazione sentimentale, 25, 2016
Weber C., “La lezione di Bion continua. Voci dal congresso internazionale Bion 2016: ’ Emozioni, trasformazioni e vitalità psichica’”, Educazione sentimentale, 27, 2017
Weber C., “Progetto secondo nascita”, Educazione sentimentale, 29, 2018
Weber C., “La parola nella cura”, Educazione sentimentale, 31, 2019
Z
Zoja L., Forti D., “Conversazione su fascismo e rimozione: il buon uso del ricordo, Educazione sentimentale, 27, 2017