Educazione sentimentale
La rivista L’educazione sentimentale nasce come rivista semestrale nel maggio 2003, come organo ufficiale della Fondazione Luigi (Gino) Pagliarani, allo scopo di favorire lo studio e la diffusione del pensiero e dell’opera di Pagliarani. Dal 2003 al 2008 la rivista è edita dall’editore Guerini e Associati, pubblicando regolarmente 12 numeri.
La rivista, con un titolo minimamente cambiato – Educazione sentimentale – rinasce nel 2010, presso l’editore Franco Angeli, come rivista dell’Associazione omonima, la quale opera in stretta collaborazione con la Fondazione Luigi (Gino) Pagliarani e, successivamente, con Ariele – Associazione Italiana di Psicosocioanalisi.
Il titolo della rivista che, significativamente, appare sulla copertina con la grafia dello stesso Pagliarani (il progetto grafico è dell’architetto Michele De Lucchi), allude all’esigenza di migliorare la capacità di noi tutti di riconoscere, gestire e sviluppare i “sentimenti”, nel senso che, tra tutte le educazioni cui siamo stati soggetti, è questa l’area in cui siamo certamente piuttosto carenti.
La rivista, che ha carattere monografico, sceglie, volta per volta, un tema importante per Pagliarani e per la psicosocioanalisi, su cui stimola un colloquio fra ciò che vi è di già consolidato in materia e ciò che altri autori contemporanei propongono, all’interno o all’esterno di questa corrente di pensiero.
La prima serie ha privilegiato la ricerca nelle carte dell’archivio storico di L. Pagliarani, fatto di appunti, paper, annotazioni di pensieri quotidiani, a partire dai quali venivano proposti contributi originali di autori ritenuti significativamente decisivi sul tema.
Dal numero 13, pubblicato nel gennaio 2010, la rivista ha scelto una struttura più aperta, decisa volta per volta dal Comitato di redazione in relazione al tema monografico e alla possibilità di riproporre, insieme a contributi originali, saggi di Pagliarani da tempo non disponibili. Nei primi numeri della nuova serie la rivista si è arricchita con l’introduzione di nuove rubriche (recensioni, fotografie, resoconti di eventi).
Educazione sentimentale si rivolge a tutti coloro che vogliono approfondire le problematiche della psicosocioanalisi, siano esse teoriche o pratiche, e a tutti coloro che hanno in animo, “sentimentalmente” e professionalmente, di sviluppare riflessioni, tecniche e capacità nei confronti dell’analisi e della cura dell’individuo, della coppia, dei gruppi, delle istituzioni, della polis.
La rivista, attualmente edita da Franco Angeli, è distribuita in abbonamento.
Volumi pubblicati:
– Vol. 1, marzo 2003, Puer – Lavoro – Polis (a cura di Dario Forti e Giuseppe Varchetta)
– Vol. 2, dicembre 2003, Conflitti intra e interpsichici (a cura di Ugo Morelli)
– Vol. 3, luglio 2004, Conoscenza e cambiamento organizzativo (a cura di Franco Natili)
– Vol. 4, dicembre 2004, Cambiamento e incertezza (a cura di Cristiano Cassani)
– Vol. 5, luglio 2005, Consulenza al ruolo (a cura di Dario Forti e Daniela Patruno)
– Vol. 6, dicembre 2005, Tempi e temporalità (a cura di Dario Forti e Giuseppe Varchetta)
– Vol. 7, giugno 2006, Polis (a cura di Cristiano Cassani)
– Vol. 8, dicembre 2006, Ambiguità (a cura di Giuseppe Varchetta)
– Vol. 9, luglio 2007, Clinica del presente – prima parte (a cura di Carla Weber)
– Vol. 10, dicembre 2007, Clinica del presente – seconda parte (a cura di Carla Weber)
– Vol. 11, luglio 2008, Puercultura e formazione (a cura di Dario Forti)
– Vol. 12, dicembre 2008, Gruppo, gruppi (a cura di Carla Weber, con l’assistenza di Giuseppe Varchetta)
– Vol. 13, marzo 2010, Apprendimento (a cura di Dario Forti)
– Vol. 14, settembre 2010, La bomba, il ritorno di una paura (a cura di Giuseppe Varchetta)
– Vol. 15 gennaio 2011, C’entra l’amore con l’apprendimento? (a cura di Cristiano Cassani)
– Vol. 16, settembre 2011, Bellezza, dall’originario all’originale (a cura di Carla Weber)
– Vol. 17, gennaio 2012, Spazi intermedi (a cura di Giuseppe Varchetta)
– Vol. 18, settembre 2012, Genere. Differenza, molteplicità, performatività (a cura di Carla Weber)
– Vol. 19, febbraio 2013, Scene dal lavoro contemporaneo (a cura di Dario Forti)
– Vol. 20, settembre 2013, Corpo non mente. La relazione, la presenza, la cura (a cura di Carla Weber)
– Vol. 21, febbraio 2014, Polis, politica (a cura di Cristiano Cassani e Dario Forti)
– Vol. 22, settembre 2014, Amore (a cura di Cristiano Cassani e Giuseppe Varchetta)
– Vol. 23, febbraio 2015, Ragione poetica (a cura di Carla Weber)
– Vol. 24, settembre 2015, Formazione e inconscio (a cura di Dario Forti e Giuseppe Varchetta)
– Vol. 25, febbraio 2016, La coppia (a cura di Carla Weber)
– Vol. 26, giugno 2006, Fragilità (a cura di Cristiano Cassani)
– Vol. 27, febbraio 2017, La memoria rimossa del fascismo (a cura di Dario Forti)
– Vol. 28, ottobre 2017, Il fascismo nella cultura italiana. Il faticoso lavoro della memoria (a cura di Dario Forti)
Direttore responsabile: Fausta Slanzi
Direzione scientifica: Eraldo C. Cassani, Dario Forti, Giuseppe Varchetta, Carla Weber
Comitato scientifico: Marco Aime, Silvia Amati Sas, Luigi Boccanegra, Gianluca Bocchi, Franco Borgogno, Anna Maria Burlini, Fulvio Carmagnola, Mauro Ceruti, Giuseppe Civitarese, Marco Conci, Michele De Lucchi, Domenico De Masi, Duccio Demetrio, Donata Fabbri, Antonino Ferro, Pier Francesco Galli, Diego Garofalo†, Silvia Gherardi, Alfonso Maurizio Iacono, Nicole Janigro, Sergio Manghi, Fiorella Monti, Alberto Munari, Diego Napolitani†, Francesco Novara†, Giancarlo Origgi, Gloria Origgi, Claudia Piccardo, Gustavo Pietropolli Charmet, Elena Pulcini, Gian Piero Quaglino, Marco Rossi-Doria, Marianella Sclavi, Silvano Tagliagambe, Giancarlo Trentini, Gianni Zanarini
Segretaria di redazione: Floriana Simone
Copertina: Michele De Lucchi