
- Questo evento è passato.
SECONDO ANNO SCUOLA CONSULENZA AL RUOLO
8 Giugno 2019
€2.684II ANNO
SCUOLA CONSULENZA AL RUOLO
Il secondo anno ha lo scopo di approfondire strumenti operativi ed offrire spazi di riflessione in gruppo riguardanti le competenze relazionali, gestionali e progettuali necessarie per vivere attivamente nel mondo del lavoro, sia in posizione gestionale-imprenditoriale che in posizione di formatore-consulente utilizzando la lente psicosocioanalitica per leggere come si sta vivendo il ruolo nelle numerose relazioni organizzative e nell’interazione a livello individuale tra mondo interno ed esterno.
Questo secondo anno prevede la messa a fuoco e l’approfondimento:
- del processo di counseling e delle metodologie previste nelle diverse fasi della sua realizzazione,
- dei riferimenti teorici e psicoanalitici che sono alla base della consulenza al ruolo ,
- della specificità del contratto di counseling ed i suoi contenuti etici, le capacità necessarie per comprendere ed aiutare i “clienti” a determinare, costruire e realizzare i propri progetti.
La didattica, come nel primo anno, prevede:
- lezioni teoriche (11 giornate) seguite da esercitazioni applicative, discussioni e lavori di gruppo, analisi di casi,
- confronto con testimonianze e costruzione del glossario delle competenze ed abilità acquisite,
- incontri mensili di 2 ore con la tutor per il consolidamento degli apprendimenti con riunioni on line (supportati dallo strumento gotomeeting) ed alcuni temi gestiti tramite webinar.
Per ogni giornata, coordinata da due docenti , saranno fornite sia delle letture che dei riferimenti bibliografici.
Inoltre sono previsti in accordo alla metodologia PSOA:
- i Laboratori sugli autocasi , finalizzate alla conduzione dei colloqui 4 giornate
- l’approfondimento del Gruppo operativo, finalizzato ad approfondire la lettura delle dinamiche di gruppo: 2 giornate
- il Laboratorio di progettualità, finalizzato all’attenzione del proprio “puer” : 2 giornate
A completamento è previsto un tirocinio , gli incontri individuali con il rispecchiatore (già avviato nel primo anno)e una riflessione complessiva sugli apprendimenti sia d’aula che di tirocinio.
Al termine del secondo anno ogni partecipante che avrà partecipato ad almeno l’80% delle attività formative e riceverà un attestato di riconoscimento di “consulente al ruolo-livello avanzato”.
PROGRAMMA
- 23 FEBBRAIO 2019
I fondamenti della Psicosocioanalisi e la Psicoanalisi. Counseling, coaching e terapia psicoanalitica a confronto Adelaide Baldo e Daniela Patruno
- 16 MARZO 2019
Donne e uomini nelle organizzazioni e nella relazione di counseling Cristina Corona e Anna Maria Rigoni
- 13 APRILE 2019
Il contratto di counseling: struttura, triangolazione committente-consulente-cliente. I contenuti strategici della domanda Barbara Toffolo e Dario Forti
- 11 MAGGIO 2019
Ascoltarsi, ascoltare nella consulenza al ruolo Maddalena Bortoloso e Paola Donzelli
- 12 MAGGIO 2019
Avviamento primo Laboratorio autocasi Marina Beverina e Daniele Malus
- 08 GIUGNO 2019
Osservarsi, osservare : il linguaggio non verbale nella consulenza al ruolo (FACS-facial codng system e BCS body coding system) Monica Ortiz
- 06 LUGLIO 2019
Secondo Laboratorio autocasi Marina Beverina e Daniele Malus
- 14 SETTEMBRE 2019
Apprendimenti nel percorso di consulenza al ruolo: follow up (2 ore) e Pensiero analogico e strumenti creativi nella relazione di counseling : Giancarlo Pasinetti e Tomas Pasinetti
- 12 OTTOBRE 2019
Conflitto intrapersonale e interpersonale nell’esperienza lavorativa
- 13 OTTOBRE 2019
Terzo Laboratorio autocasi Marina Beverina e Daniele Malus
- 09 NOVEMBRE 2019
Professioni d’aiuto e relazioni d’aiuto: approcci e campi d’applicazione Sissi Ceresa e testimone di altra Scuola di counseling
- 10 NOVEMBRE 2019
Quarto Laboratorio autocasi e raccolta apprendimenti sull’esperienza di Laboratorio Marina Beverina e Daniele Malus
- 14 DICEMBRE 2019
Meccanismi di difesa nel processo di counseling: come riconoscerli
- 11 / 12 GENNAIO 2020
Le molteplici dimensioni del counseling:apprendimento esperienziale in assetto di gruppo operativo Cristina Corona e Paolo Magatti
- 09/09 FEBBRAIO 2020
Laboratorio di progettualità: allenarsi ad inventare il futuro Silvana Tacchio e Giorgio Puzzini
- 07/08 MARZO 2020
Chiusura del percorso e condivisione delle esperienze di tirocinio
Al termine del 2° anno, ogni partecipante che avrà partecipato ad almeno l’80% delle attività di formazione e avrà presentato l’elaborato finale di sintesi, riceverà un attestato di riconoscimento di “Consulente al Ruolo – livello AVANZATO”.
DESTINATARI: Manager / HR / Consulenti
DURATA: 14 giornate di formazione
COSTO ISCRIZIONE:€ 2.928 ( € 2.400 + 22% IVA)
COSTO ISCRIZIONE CON SUPPORTO ORGANIZZAZIONE: 3.660 ( € 3.000 + 22% IVA)
RESPONSABILE PERCORSO: Daniela Patruno Tel 3358419410