
Adelaide Baldo
Socio ordinario
Medico Psicoterapeuta
“La PSOA ha arricchito il mio bagaglio culturale e professionale
insegnandomi a non avere paura della complessità”

Alida Franceschina
Socio ordinario
Professional Counselor, Orientatrice
“Il mio incontro con la PSOA è, metaforicamente, l’incontro con la finestra di Pagliarani, aperta sui mondi interni degli individui e sulle realtà organizzative che li circondano.“

Andrea Basili
Socio Ordinario
Membro del comitato scientifico
Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista
“Ho lavorato per decenni nei servizi pubblici psichiatrici della Asl di Milano (CPS e CPBA), svolgo attività psicoterapeutica privata.
La PSOA, a partire dall’insegnamento di Gino Pagliarani, ha costituito per me uno strumento indispensabile per l’analisi dell’individuo del gruppo e dell’istituzione”

Annamaria Rigoni
Socio ordinario
Consulente, formatrice, Professional Advanced Counselor
“Nella PSOA ho incontrato nuovi sguardi, pensieri e strumenti per far crescere una progettualità personale e professionale più generativa, da condividere con il mondo.”

Barbara Toffolo
Socio ordinario
Membro del direttivo come responsabile dello sviluppo progetti per l’associazione
Direttore formazione e sviluppo e direttore risorse umane
“La PSOA non rappresenta per me un semplice approccio o una lenta di osservazione ma è uno stile di vita!”

Chiara Allari
Socio ordinario
Formatrice
“La psicosocioanalisi mi dona la possibilità di uscire dagli schemi , di cambiare lo sguardo, di stare vicino alle persone, di stupirmi continuamente ascoltando le storie, i sogni, i progetti di chi incontro.”

Cristina Toscano
Past President
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento psicosocioanalitico, Danzamvimentoterapeuta.
“La PSOA è una mappa per il pensiero e per l’azione.”

Daniela Patruno
Socio fondatore
Membro del direttivo come responsabile scuola consulenza al ruolo e membro del comitato scientifico
Formatrice, consulente di sviluppo organizzativo e delle risorse umane
certificata supervisor counselor e trainer counselor da Assocounseling
“Un’esperienza importante di crescita sia a livello teorico che sentimentale. La possibilità di condividere emozioni e pensieri e di investire nella divulgazione di un approccio che si è spesso rilevato portatore di apertura al nuovo e di impatto positivo sulle persone e sulle organizzazioni.”

Daniele Malus
Socio ordinario
Esperienze nella scuola e nei gruppi di lavoro
Insegnante, psicologo psicoterapeuta ad orientamento gruppale
“La psicosocioanalisi mi ha aiutato a vedere continuità e fratture tra progetti individuali e collettivi, ridandomi speranza e strumenti per costruire nuovi ponti tra di loro.”

Dario Forti
Presidente in carica
Socio fondatore, primo responsabile della scuola di psicosocioanalisi
Formatore, consulente di sviluppo organizzativo, psicologo psicosocioanalista
“Per me la Psoa, e l’insegnamento di Gino Pagliarani che ne è all’origine, consiste nell’affrontare ogni situazione di lavoro – una docenza, una seduta di consulenza al ruolo, un’intervista, un incontro con un committente – con l’animo di chi si dispone ad accogliere senza riserve ciò che nascerà da quell’incontro, reggendo l’ansia e l’apprensione per l’impossibilità di prevederlo in anticipo.”

Davide Dalla Valle
Socio ordinario
HR consultant – Training specialist
“La teoria e la prassi PSOA per me sono importanti perché mi aiutano a coltivare le possibilità evolutive di individui, gruppi e organizzazioni.”

Elena Nascimbente
Socia ordinaria
Esperta in comunicazione
“Per me l’apprendimento della psicosocioanalisi è avvenuto prima di tutto attraverso le letture, perché io mi sono avvicinata alla psicosocioanalisi leggendo. Quindi ho letto, parecchio, soprattutto i testi di Pagliarani che mi hanno folgorato per l’originalità. Ho fatto un apprendimento prima cognitivo e teorico. Dopo di che mi sono avvicinata ad Ariele e ho cominciato a frequentare tutto il percorso della Scuola. Da lì ho iniziato a fare sempre nuove scoperte su di me e sul contesto circostante.”

Elio Vera
Socio ordinario
“Per me ARIELE è l’unico luogo dove posso scambiare profonde riflessioni, effettuare ricerca e giungere a nuovi pensieri”

Elisabetta Pasini
Socio ordinario
Antropologa, Analista in Training allo Jung Institute di Zurigo, PDE Analyst al IMD-Lausanne
“La PSOA ha sempre rappresentato per me un modo per connettere, comprendere, tenere insieme le differenze, creare collegamenti inaspettati; un diverso paio di occhiali per guardare il mondo, e uno strumento per entrare in contatto con la parte nascosta che ognuno di noi ha dentro, e che ogni tanto fa sentire la sua voce.”

Gianluca Giachery
Socio ordinario
Professional Counselor (indirizzo Psoa) – Consulente al ruolo e sviluppo organizzativo
Dirigente del terzo settore, Formatore
Docente a contratto presso l’Università di Torino
“La Psicosocioanalisi e l’incontro con Ariele hanno rappresentato per me motivo di ulteriore crescita culturale e professionale: un’apertura di senso – formativo, sociale e politico – che mi ha fornito altri strumenti per leggere in maniera critica la realtà individuale, collettiva, organizzativa”

Giorgio Puzzini
Socio ordinario
Dirigente nel Terzo Settore e Consulente al Ruolo
“L’incontro con la PSOA e gli scritti di Pagliarani hanno significato una nuovo e liberante modo di stare nelle mie relazioni familiari, amicali e lavorative: una chiave di lettura preziosissima, specialmente in una società smarrita e bisognosa di senso come quella odierna.”

Giuseppe Varchetta
Socio fondatore, past President
Dal 1972 mi confronto e mi accompagno con la psicosocioanalisi. Ho lavorato a lungo in azienda nella formazione, nello sviluppo dell’organizzazione e nella gestione del Personale. Ho insegnato psicosocioanalisi in Bicocca per otto anni e ora mi confronto con aziende e organizzazioni diverse tentando di prendermene cura.
“Dalla PSOA, e in particolare dall’insegnamento e dalla milizia intellettuale di Luigi Pagliarani, ho imparato che la realtà non è mai duale e che il ‘terzo’ vive sempre al di là della nostra capacità di percezione e di azione”

Isabella Candeloro
Socio ordinario
Consulente di Sviluppo Organizzativo e counselor
“Lo sguardo psoa mi permette di leggere al meglio le organizzazioni e di supportare le persone a realizzare il loro progetto professionale compatibilmente con quelle organizzazioni.”

Loretta Redaelli
Socio ordinario
Senior Consultant e formatore comportamentale in gruppi di consulenza direzionale
“Lavorare come formatore ed avere un bagaglio psicosocioanalitico é da anni per me e per le mie aziende motivo di sicurezza. Una preparazione che, debitamente tradotta e semplificata, é un passepartout a tante logiche organizzative che siamo chiamati a comprendere e trasformare.”

Luana Piroli
Socio ordinario
Membro del consiglio direttivo come responsabile comunicazione e mk
Marketing Manager e Organizational Development Manager.
“La lente psicosocioanalitica mi aiuta a mettere a fuoco i bisogni delle persone nel ruolo, dell’azienda, dei gruppi e dei mercati. Uno strumento indispensabile per la gestione delle relazioni e progettualità.”

Maddalena Bortoloso
Socio fondatore
Psicoterapeuta. Esperta di comunicazione e formazione
“La PSOA come strumento per apprendere a relazionarsi in modo generativo e progettuale sia nel proprio privato che nel proprio ruolo professionale.”

Mara Tisi
Socio ordinario
Psicologa, psicoterapeuta
“Mi faccio aiutare dalla PSOA per com-prendere ed agire in tutti gli ambiti di intervento in cui ho lavorato e lavoro, spaziando dalla formazione e consulenza organizzativa alla clinica, passando dalla ricerca sociale e valutativa, dalla psicologia di comunità e dagli interventi inerenti la psicologia scolastica. Un aiuto che mi permette di saper attraversare sia i torrenti impetuosi sia le placide acque del quotidiano e di cercare di (ri)costruire ponti tra le diverse sponde.”

Marina Oggero
Socio ordinario
Senior Manager Consulente Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane.
“La Psicosocioanalisi attraverso Ariele mi apre alla diversità, ad una possibilità altra rispetto al cambiamento, nell’insieme mondo privato e lavoro.”

Matteo Rossi
Socio ordinario
Psicologo, psicoterapeuta.
“La PSOA è strumento nella mia pratica quotidiana, sia nelle relazioni di cura individuali che in quelle di comunità.”

Mauro Tomè
Past President
Consulente di sviluppo organizzativo, psicosocioanalista, ricercatore e docente sulle organizzazioni del lavoro, i gruppi e i sistemi di welfare.
“La psoa è uno sguardo interessante sulla complessità dell’umano e della polis.”

Paola Donzelli
Socio ordinario
Consulente per la formazione e couselor organizzativo
“La mia formazione psicosocioanalitica, unita all’ascolto e alla curiosità, mi permette di cogliere il molteplice del nostro vivere contemporaneo nelle organizzazioni, e di confrontarmi con una pratica di trasformazione capace di abbracciare i vari campi della vita dell’individuo.”

Paolo Bruttini
Socio ordinario
Imprenditore, consulente per lo sviluppo di Organizzazioni Aperte, autore di saggi su temi manageriali
“La psicosocioanalisi è un potente modello teorico per comprendere il funzionamento dei sistemi sociali.”

Paolo Romagnoli
Socio Ordinario
Couselor, formatore e selezionatore
“La psicosocioanalisi è stato per me un’ incontro con un pensiero germinativo che mi ha fornito occhiali sorprendenti per comprendermi e comprendere il mondo del lavoro che cambia e in generale la realtà.”

Paolo Umidon
Socio ordinario
Training & Development Manager
“La psoa mi ha costantemente e assiduamente accompagnato nella mia vita professionale e personale per cercare di capire e sentire, gli altri, le organizzazioni, me stesso.”

Pino Pollina
Past President
Consulente, Formatore, Psicologo
“La Psoa uno strumento di lavoro quotidiano, insostituibile, che ha dato forma a quasi tutta la mia attività professionale.”

Silvana Graziella (Sissi) Ceresa
Socio ordinario
Psicoterapeuta, psicologo analista junghiano, formatore e consulente al ruolo.
“La psicosocioanalisi mi ha consentito di unire le due anime della mia professione permettendomi di cogliere gli aspetti sia della psicologia del profondo sia del contesto sociale, con il sistema nodale della “Finestra di Ariele.”

Silvana Tacchio
Socio ordinario
Psicosocioanalista, svolge attività di consulenza, formazione e ricerca nell’area dello sviluppo organizzativo. Psicoterapeuta individuale, di coppia e di gruppo.
“L’approccio psicosocionalitico ci sostiene nella comprensione della complessità e dell’azione, che possiamo svolgere di fronte alla rapidità dei cambiamenti politici, economici, sociali , culturali e all’incertezza che ne consegue.”

Simona Bernasconi
Socio ordinario
Consulente sviluppo organizzativo presso Aziende profit, del terzo settore e Counselor
“Essere socia di Ariele mi permette di confrontarmi con altri professionisti e di utilizzare sguardi diversi per tentare di comprendere la realtà, anche attraverso gli strumenti che la Psicosocioanalisi può mettere a nostra disposizione.”

Simona Deiana
Segreteraio Generale in carica
Consulente di formazione e sviluppo organizzativo, e in percorsi di counseling organizzativo
“La PSOA ha cambiato il mio modo di lavorare con le persone e le organizzazioni.”

Stefania Rosoni
Socio ordinario
Psicoterapeuta psicoanalitica, counselor e formatore
“Le coordinate della PSOA mi permettono di affiancare individui ed istituzioni: in particolare, supportare coloro che lavorano dentro e fuori dai contesti organizzativi nel superare momenti di crisi e nel definire progetti professionali ed osservare i movimenti istituzionali al un livello di profondità tale da individuare il senso di quanto accade all’interno.”