Scuola di Consulenza al Ruolo e sviluppo della leadership nella contemporaneità
Il percorso formativo si propone di accompagnare i partecipanti nello sviluppo della capacità di lettura del complesso “sistema organizzazione” e della sua cultura.
In particolare si rivolge a tutti coloro che desiderano ampliare il pensiero e rinnovarsi, apprendere modelli innovativi per affrontare il mondo del lavoro, a chi vuole rafforzare la capacità di leadership e le competenze connesse per generare azione e cambiamento trasformazionale sia a livello personale che nel ruolo di counselor, consulente e/o manager.
Il Titolo di Professional Counselor
La scuola di Ariele in “Consulenza al Ruolo e sviluppo della Leadership nella contemporaneità” a orientamento Psicosocionalitico (PSOA), si articola in 3 anni di studio.
Ogni anno ha una sua indipendenza didattica e un’autonomia oltre a prevedere uno specifico riconoscimento.
È quindi possibile la frequentazione a un solo anno.
In particolare:
- Al termine del 1° anno sarà riconosciuto il Diploma in Abilità di Counseling accreditato da Assocounseling e il Diploma in Consulenza al Ruolo di 1° Livello.
- Al termine del 2° anno sarà consegnato il Diploma in Consulenza al Ruolo di 2° Livello.
- Al termine del 3° anno verrà consegnato il Diploma Triennale di Formazione in Counseling per sostenere l’esame di valutazione per diventare Professional Counselor presso Assocounseling (ai sensi della Legge n.4/2013 che regolamenta le professioni non ordinistiche) e il Diploma in Consulenza al Ruolo di 3° livello.
Destinatarie e destinatari
- Manager, HR Manager, Professional, Project Manager, desiderosi di ampliare e potenziare le proprie competenze nella gestione del ruolo, dei gruppi e delle organizzazioni di appartenenza (aziende profit, terzo settore e pubblica amministrazione).
- Consulenti e Formatori che vogliono acquisire nuove chiavi di lettura e strumenti di intervento rinnovati, al fine di sostenere i progetti di sviluppo dei propri clienti.
- Persone interessate a diventare Professional Counselor Organizzativo secondo la legge n.4/2013.
- Imprenditori coinvolti personalmente e professionalmente in un processo di cambiamento, che vogliono sviluppare la propria capacità progettuale e lo sviluppo della propria azienda.
In generale, tutti quegli individui che aspirano ad essere protagonisti e generatori di azioni individuali e collettive innovative.
Durata e metodologia
Il 1° anno di corso ha una durata complessiva di 140 ore ed è sviluppato sia tramite la didattica in presenza, sia a distanza nel rispetto delle leggi in materia.
Le lezioni si svolgono con cadenza quindicinale, alternando una programmazione che comprende un’intera giornata di studio a mezze giornate.
L’approccio metodologico è particolarmente interattivo e si avvale di:
- nozioni teoriche (consegna di materiale dedicato prima e dopo ogni modulo) e successive esercitazioni applicative;
- utilizzo di strumenti creativi/espressivi e auto-diagnostici/riflessivi da poter riutilizzare e contestualizzare nella propria realtà di riferimento;
- lavori di gruppo e discussione in merito a casi aziendali reali;
- laboratori di auto-casi secondo l’approccio Psicosocianalitico;
- testimonianze aziendali e interviste ai Soci di Ariele;
- realizzazione di un glossario delle competenze acquisite costruito tramite “Diario di bordo”;
- autoapprendimento attraverso la visione di filmati e lo studio guidato.